MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] di Carlo III diBorbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di (ibid. 1786).
Frattanto aveva trasformato la sua casa in un vero collegio privato, frequentato da chierici e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] navi francesi e inglesi, comandata da Luigi di Clermont, duca diBorbone, si diresse nell'estate 1390 a Méhédia, e lo rimandò a casa con tutti gli onori. Nel settembre del 1391 l'A. insieme col gran maestro dei Cavalieri di Rodi, Riccardo Caracciolo, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] di Roma. Nel 1525 il pittore firmava il Ritratto di gentiluomo della collezione Venino di Milano, nel 1527 quello del Connestabile diBorbone della Galleria di -157; A. Venturi, La Resurrezione di Cristo già in Casa Roncalli a Bergamo, ibid., VI (1903 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] incaricati d'affari d'Austria e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo diBorbone. Confermata la laurea a Pavia il frequentò casa Litta, cui rimase poi sempre legatissimo, ed entrò nelle grazie del Firman e di Francesco ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca diBorbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] di Aquisgrana (18 sett. 1748) preoccupandosi, oltreché di divertirsi, di trovare buoni partiti per le figlie: Maria Teresa sposò il duca di Penthièvre e Fortunata il principe diBorbone Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, Casa e Stato, bb ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] di Lucca, Carlo Ludovico diBorbone, il quale, per raccomandazione del dottor Alessandro Carina e del vescovo di Sarzana, gli concesse,di biogr. e carteggio di V. Gioberti, Torino 1863, pp. 246-251, 253-259, 263-267, 271; E. Casa, I moti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] di vita. Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro diBorbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di II, ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini, Le donne dicasa Savoia…, Milano 1909, pp. 83-96; O. F. Tencajoli, Principesse sabaude ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona diBorbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] diBorbone fosse usufruttuaria, governatrice ed amministratrice di tutto lo stato sabaudo, con diritto di godere dei redditi dello stato e di anni avesse soddisfatto ai suoi obblighi. Così la casadi Savoia aveva finalmente quello sbocco al mare che ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] dipinse La morte di Filippo Strozzi e La morte di Lorenzino dei Medici e, per casa De Rossi di Pistoia, una gustosa posa oratoria. Del 1836 sono la solenne granduchessa M. Antonia diBorbone (Firenze, Gall. d'arte mod.) e il ritratto della Contessa ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita diBorbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] 791, 793, 995 s.; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 303-305; Cronologia de' principi di Savoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casadi Savoia, Torino 1837, pp. 50, 55; P. Litta, Le famiglie celebri ital., III, s.v ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...