BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] di Lucca, Carlo Ludovico diBorbone, il quale, per raccomandazione del dottor Alessandro Carina e del vescovo di Sarzana, gli concesse,di biogr. e carteggio di V. Gioberti, Torino 1863, pp. 246-251, 253-259, 263-267, 271; E. Casa, I moti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] di vita. Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro diBorbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di II, ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini, Le donne dicasa Savoia…, Milano 1909, pp. 83-96; O. F. Tencajoli, Principesse sabaude ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona diBorbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] diBorbone fosse usufruttuaria, governatrice ed amministratrice di tutto lo stato sabaudo, con diritto di godere dei redditi dello stato e di anni avesse soddisfatto ai suoi obblighi. Così la casadi Savoia aveva finalmente quello sbocco al mare che ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] l'Abruzzo seguì le vicende dell'Italia meridionale: casadi Svevia, Angioini (che a Tagliacozzo sconfissero gli Svevi oltremare grazie alle fiere di Lanciano) e l'evoluzione del sistema urbano. Passata alla Spagna, poi ai Borbone, la regione soffrì ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita diBorbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] 791, 793, 995 s.; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 303-305; Cronologia de' principi di Savoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casadi Savoia, Torino 1837, pp. 50, 55; P. Litta, Le famiglie celebri ital., III, s.v ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] spagnola degli Asburgo è alla base della guerra di successione spagnola. Con la Pace di Utrecht (1713) e il Trattato di Rastadt (1714), la Spagna passa dagli Asburgo alla casa francese dei Borbone.
1707: riunione della Scozia con l’Inghilterra.
1717 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] fu aggravata poi dalle riforme dei Borbone nel 18° sec.: la creazione dei vicereami di Nueva Granada e del Río de los perros (1963), per indagare poi nella vita peruviana (La casa verde, 1966; Los cachorros, 1967), rivolgendosi infine a tematiche più ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] città.
Gli Spagnoli e i Borbone
Dal sec. 16° B. tornò fino al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era era divenuta in Puglia un centro di riferimento culturale (nel 1901 era stata fondata la casa editrice Laterza, nel 1903 era stato ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Tirreno, la maggiore delle Isole Ponziane (7,3 km2 compreso l’isolotto disabitato di Gavi), situata 59 km a SO di Gaeta, 33 a S di Capo Circeo, in prov. di Latina. Le coste, quasi ovunque [...] Carafa, Petrucci, Arcamone). Nel 16° sec. passò ai Farnese e poi ai Borbone.
Da P. prendono nome le Isole Ponziane (o Pontine), che sorgono al largo del Golfo di Gaeta, a una distanza di 28-45 km dalla costa. L’arcipelago è suddiviso in due gruppi, l ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] fu ingrandita dei territori già appartenenti ai ducati di Modena e Parma, il granducato di Toscana venne eretto in Regno d’Etruria e trasferito ai Borbonedi Parma; l’Austria ebbe l’antica repubblica di Venezia sino all’Adige. La Louisiana passò ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...