Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] Rose (1455-1485): nella seconda è protagonista della guerra di fazione che oppone la casa York alla casaLancaster. Ma con Enrico VII, iniziatore della dinastia Tudor, l’opera di restaurazione dell’autorità regia e i nuovi processi economico-sociali ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sia per odio contro i Lancaster che con Enrico IV erano sul trono inglese, sia perché Riccardo di York, mandato nel 1449 una perdita particolarmente grave, allora gli amici, riuniti nella casa, piangono e si lamentano, mentre si rallegrano se la ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] torri minori sul lato occidentale, chiostro e casa del capitolo di forma circolare. Della costruzione, iniziata nel sua famiglia contro Enrico IV Lancaster, viene imprigionato e decapitato (1403). Con lui cessa di nuovo di esistere il titolo comitale, ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, John Boynton
Rosario Portale
(App. I, p. 952)
Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] 1947; trad. it., Un ispettore in casa Birling, in Il Dramma, 35-37, ivi 1964; The world of J.B. Priestley, a cura di D.G. MacRae, ivi 1967; S. Cooper, J.B. Bygone Bradford: the lost world of Priestley, Lancaster 1986; V. Brome, Priestley, Londra 1988 ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Tudor e l’inizio di quella degli Stuart – era entrambe le cose.
Enrico IV, il primo re della casata dei Lancaster, salì al trono con tirannia che portò i primi migranti ad allontanarsi da casa, continua a perseguitare i loro discendenti94.
Nel 1785 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] della cartuccia a percussione nel 1865 da parte di Charles Lancaster) consentì di aumentare gittata e precisione nel tiro, destando un dicasa e dell'Europa orientale.
I Giochi di Los Angeles 1984 presentarono un'importante novità: l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] almeno due ore al giorno, su una bicicletta ancorata al pavimento dicasa. Un anno e mezzo dopo il ricovero in ospedale, poté piedi e 7 pollici, cioè 9,02 m, a Lancaster, appunto facendo uso di pesi. Secondo studi fatti alla fine del 19° secolo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di Dio (Giosuè, xxii, 28-29).
Grecia. Età cretese-micenea. - Nella poesia omerica viene detto (Hymn. Hom., iv, 30) che la divinità protettrice della famiglia ha il suo posto nel centro della casa , Roman Sacrificial Altar, Lancaster 1912; G. Hallo, ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] 421; J.H. Harvey, The Medieval Architect, London 1972; R.K. Lancaster, Artists, Supplies and Clerks. The Human Factors in the Art Patronage of casa propria, mentre il Codex Theodosianus, del sec. 5°, ricorda botteghe in luoghi pubblici e studi di ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] frazione organica dei rifiuti); i) casa (film come involucri esterni di carta igienica, tovaglioli e fazzoletti, plastiche biodegradabili.
Bibliografia
E. Epstein, The science of composting, Lancaster (Pa.) 1997.
E.S. Stevens, Green plastics. An ...
Leggi Tutto