GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] il duca di Guisa Enrico diLorena, il quale - marito di Caterina di Clèves, sorella minore della moglie del G. - è di lui cognato altri capitani" ritengono "troppo pericoloso", quando "in casa propria" la situazione è difficoltosa, sguarnire la difesa ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] il 3 marzo 1585 – durante il carnevale – in casadi Giacomo Boncompagni, figlio naturale del pontefice Gregorio XIII. La nella primavera 1589 sposò Cristina diLorena, nipote di Caterina de’ Medici regina-madre di Francia, i festeggiamenti nuziali ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] facciata del santuario e vari disegni per la decorazione della S. Casa (cfr. Firenze, Gabinetto dei disegni e d. stampe d. Uffizi . Gaddi, allestì gli apparati effimeri per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena (cfr. Borsi, 1974, p. 317). In ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ai costumi più liberi della corte di Francia e innamorata del principe Carlo diLorena (il futuro Carlo V), dimostrò antica con la casadi Savoia, fu quella di ottenere il "trattamento regio" ed il diritto di fregiarsi del titolo di Sua Altezza ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Sposi "la sorella del granduca di Toscana, poiché meglio per questi paesi e per la casa nostra e per voi medesimo non il figlio Ferdinando II, essendo reggenti la nonna patema Maria Cristina diLorena e la madre Maria Maddalena d'Austria, F. si recò ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato diLorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] di Tassi negli affreschi di villa Lante a Bagnaia (Cavazzini, 1993; 1995; 1997).
Secondo Baldinucci, nell'aprile del 1625 il G. lasciò Roma per recarsi in Lorena, fermandosi durante il viaggio a Loreto, a Venezia e in Baviera. Tornato nella casa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] : "Di nessuna delle donne diCasa d'Este la Biblioteca [Estense] ci conserva tante attestazioni di onore e di omaggio il maestro Iachetto diLorena. E. possedette una ricca collezione di quadri e si servì dell'opera di numerosi artisti; commissionò ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] in una lettera del 1606 in cui Galileo raccomanda l'Acquapendente a Cristina diLorena ella viene presentata come una fanciulla di circa dieci anni; alla morte del padre venne accolta nella casa del prozio a Padova come una figlia, affidata alle cure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] “strada spagnola” che dal porto di Genova, attraverso la Savoia, la Franca Contea e la Lorena, conduce uomini, armi, viveri e I traffici economici sono regolati da una società locale detta Casadi San Giorgio, la cui potenza politica è pari a quella ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] concretarsi. Promosso aiutante di campo al servizio del comandante supremo delle truppe imperiali Carlo V diLorena, cognato dell’ italiano, francese e tedesco. In Archivio di Stato di Torino, Corte, Casa Reale, Lettere principi, è consultabile parte ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...