VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di S. Maria Maggiore e alla morte lasciò ai gesuiti una sua vigna sull’Aventino, prima rendita per la casa Lo dimostrò nel doloroso caso del confessore del duca Carlo IV diLorena, Didier Cheminot, il quale, contro le indicazioni dei superiori ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] tempo per condurre dalla Francia a Livorno Cristina diLorena, consorte di Ferdinando I de’ Medici (Mencarini, 1986, A questi anni è possibile far risalire una Cena di Cristo in casadi Simone e una S. Maria Maddalena orante in collezioni private ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] accolto nelle accademie pubbliche e nei raduni privati a casadi Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi di Francia, tornando verso Roma si fermò in Lorena, a Lunéville, dove fu accolto dal re Stanislao ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Luca (1689-1752), assunse le vesti di effettivo capo dicasa, affiancandovi prolungati soggiorni pisani. Cade in quel imperiale di Francesco Stefano diLorena (1745) e nel quadro di una più duttile strategia governativa.
L’orazione Delle lodi di ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] recenti dall’esempio della suocera di M., Cristina diLorena. Quest’ultima ebbe modo di illustrare bene la situazione a cominciare da R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, (in partic. pp ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] propria del rango (la casa laboratorio di Giambologna in borgo Pinti), una decorosa soluzione di alloggio venne allestita solo Tuscher a Francesco Stefano diLorena; Morolli, 1991, pp. 455 s.) poi erette nell’omonimo emiciclo di Boboli.
Per palazzo ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] 1779), dedicata al granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena e tradotta parzialmente in francese (I-II, Paris biblioteca pubblica di Firenze, Firenze 2000, passim; S. Contardi, La casadi Salomone a Firenze. L’imperiale e reale Museo di fisica e ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] galleria di Ritratti dicasa Medici, l'A. riceve l'incarico di scrivere una storia della Toscana, con l'autorizzazione di giovarsi (Fiorenza 1594), da lui offerta a Madama Cristina diLorena. Partendo dal presupposto che la storia deve giovare all ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] parte della squadra del re nella giostra insieme con i duchi diLorena, Guisa e Nemours, fu il primo a sorreggerlo. Era dando occasione a nuove serie di festeggiamenti, a cui parteciparono a gara principesse della casa e dame della nobiltà. Mancata ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita diLorena-Vaudémont, sorella [...] di place Royale, dove si fece costruire una cappella e una galleria di dipinti e ritratti, tra i quali spiccava quello di Carlo diLorena.
Dopo anni di . Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, IV-V, Firenze ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...