PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria de’ pp. 302-310; C. Astolfi, La presunta casadi Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] nel 1736 lo troviamo a Ferrara nel ruolo di Augurio in una serenata celebrativa per le nozze di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano diLorena, in casadi Fortunato de Cervelli, "consigliere e residente di S.M.C. e Cattolica", alla presenza del ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] – madrigali e ottave rime – spiccano due sonetti di Giovanni Della Casa, che non risultano essere stati musicati da altri cinque voci (Venezia, Amadino, 1591), dedicato a Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando I, in onore della nascita ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] di Enrico diLorena, duca di Guisa, che si era messo a capo della rivolta di Napoli dopo l'uccisione di que, en atención a los servicios que refiere y a los hechos por la Casa de Cervellón, se honre a su sobrino Don Miguel de Cervellón y Castelví con ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] dal duca di Guisa, Enrico diLorena, nel suo secondo tentativo, non riuscito, di impadronirsi del Regno di Napoli (1654 a tutti di esporle sopra la porta dicasa o di tenerle presso di sé. Poiché il territorio di Manfredonia rimase immune ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] spostamenti a Milano, a Cremona e nei feudi lariani dicasa Sfondrati, dove frequentò i letterati Pietro Airoldi Marcellini e Cristina diLorena come segretario/precettore del figlio Francesco, avviato alla carriera ecclesiastica, ma dopo meno di un ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] Dini e di Cristina diLorena, ma ai primi di dicembre, sebbene infermo, preferì venire a difendersi di persona) per allora all'ombra dicasa Medici, e poté assistere, da priore di S. Marco, agli sviluppi del secondo processo di Galileo, quando questi ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] una lettera del 27 febbr. 1476 al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a cui non aveva partecipato, e la campagna insieme a tutti i generali e nobili fedeli alla casadi Borgogna, partecipando ad un'adunata generale promossa da ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] di cose militari ed in segno di riconoscenza, come è detto nel diploma, per la fedeltà dimostrata verso la casadi Aragona, di , mentre si apriva la campagna contro Napoli di Luigi diLorena conte di Vaudemont, erede dei diritti angioini, ed era ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] .
Da poco unito in matrimonio con Maria Cristina diLorena, il granduca Ferdinando I riceveva incessantemente avvisi dalla suoi beni mobili restò alla moglie Barbara Colona, mentre la sua casa a S. Provolo e alcuni uffici a lui intestati passarono in ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...