SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
diLorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] dicasa Carignano il duca Charles de Rohan, principe di Soubise, pari e maresciallo di Francia – che aveva sposato in seconde nozze Anna Teresa di pubblicati parzialmente in G. diLorena Carignano, Scelta di inediti, a cura di L. Ricaldone, Torino ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] Meuse, barone di Richecourt, consigliere di Stato del duca Leopoldo diLorena, e da sua moglie Barbe-Catherine de Tailfumyer. Studiò nel collegio gesuitico di Pont à Mousson e poi all’accademia di Jully.
Dopo un grand tour in Francia, Olanda, Italia ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] interessi della casa Barberini si sarebbero ristabiliti a Roma (Costantini, p. 191).
Il M. non divenne un cardinale di Curia. opera dell’abate Ranuccio Baschi, di mettere il M. al posto di Enrico diLorena, duca di Guisa, come candidato filofrancese ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] decorazione è completata da due ritratti del granduca Pietro Leopoldo diLorena e di sua moglie Maria Luisa (ibid., p. 62) che con la moglie Caterina nella sua casa (Lazzarini, 1994, p. 37). Il ciclo degli affreschi di Buti ha un carattere più mondano ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] et aiuto d un amico diLorena", il Le Clercq, tesoriere del duca di Guisa. Da Parigi il C. fuggì nuovamente a Sedan, città colpita dalla peste e dalla carestia, dove visse in ristrettezze, avendo lasciato la sua casa piena di molti beni che non poté ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] risiedeva nel seggio di Capuana: è infatti testimoniato affittuario di due cugini Tomacelli per una casa in vico Santo Stefano (1447).
Giovanni Sanseverino fu – almeno nell’ultima fase del conflitto tra Alfonso d’Aragona e Renato diLorena per il ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] contrasti con Saluzzo.
L’educazione di Ferdinando fu quella tipica dei principi diCasa Savoia. Più appassionato all’arte che la corona fosse offerta all’arciduca Carlo diLorena, figlio del granduca di Toscana Leopoldo II, ma presto le attenzioni ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] per una donna, ossia la bellezza fisica e l’abilità nel governo della casa. Nel 1590 pubblicò la sua opera più importante: le Rime toscane in onore di Cristina diLorena e del granduca Ferdinando I, il cui matrimonio era stato celebrato l’anno ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] alle rivendicazioni di Giovanni d’Angiò, duca diLorena, figlio di Renato, presentatosi nel golfo di Napoli dei baroni venne a patti, non però Marino nella cui casa era rientrato Giovanni d’Angiò, precedentemente fuggito verso Manfredonia.
Seguirono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina diLorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] come si ha da governare alla corte di Roma, divisa nei paragrafi Pietà, Casa, Corte, Cardinali, Papa, Autorità ragionevole di Cristina diLorena e di Maria Maddalena d’Austria, infatti, fu un referente costante per le iniziative relative alla villa di ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...