PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] alla cacciata dei Lorena e creò le condizioni per l’annessione dell’ex Granducato di Toscana al Regno di Sardegna. Il governo provinciale di sanità e i consigli d’amministrazione dello Spedale degli Innocenti e della Pia casadi lavoro, di cui fu ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] incisore francese attivo a Firenze sotto la protezione di Cristina diLorena.
Con la chiusura dell’accomandita con i del libraio. Occorse che la sera del dì 8 di settembre 1648 tonandosene a casa cotto, e credendo salire la scala per andarsene ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] dicasa Medici e della posizione costituzionale della principessa Anna Maria, sorella di Gian Gastone. Gli Spagnoli, ansiosi di fu assegnata a Francesco Stefano diLorena, che non intendeva sottoporsi a condizioni di sorta.
Queste vicende diplomatiche ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] 1817, ibid. 1817). Poco dopo il granduca Ferdinando III diLorena gli affidò la direzione dell'osservatorio astronomico del Museo di fisica e lo incluse tra i membri della deputazione incaricata di redigere un nuovo catasto.
Tale incarico offrì all'I ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] casa gli studi legali sotto la guida del parente Niccolò Fantoni, chiamato a Firenze dal governo mediceo nel 1620 per ricoprire la carica di Auditore didi Urbino’, per la quale Cristina diLorena mobilitò, accanto all’azione diplomatica di Orso ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] del Chiablese (Benedetto Maria Maurizio di Savoia): tre membri diCasa Savoia a formare gli alti comandi ; Ead., Una utopista nel Piemonte della seconda metà del Settecento: Giuseppina diLorena Carignano, ibid., 193-221; V. Ilari - P. Crociani - C ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina diLorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] avrebbe portato in dote una somma pari a quella sborsata da casa Medici alla corte francese per le nozze di Maria con Enrico IV. In cambio il granduca chiedeva la libertà di culto in Inghilterra per tutti i cattolici, cosa che gli avrebbe facilitato ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] vol. MAC-MANA, (dattiloscritto), p. 10; V. Vescovi, Historia della casadi Challant e di Madruzzo, in Archivum Augustanum, II (1969), pp. 96 s.; E. Bianco di San Secondo, G.F. M. ambasciatore di Emanuele Filiberto. Notizie e carteggi, Trento 1928; F ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] di Ferdinando de' Medici con Cristina diLorena: è ricordato tra gli interpreti del quarto dei celebri intermedi della commedia La pellegrina di I. ottenne dal granduca di Toscana Ferdinando de' Medici la "gratia di andarsene a casa et che resti al ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] alla caduta dei Lorena, per assumere la cattedra di algebra superiore all’Università di Pisa. Qui casadi Dante, di proprietà di Giancarlo Vallone; Ibid., Biblioteca P. Siciliani, Fondo Siciliani; Archivio di Stato di Napoli, Ufficio topografico di ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...