FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] in una lettera del 1606 in cui Galileo raccomanda l'Acquapendente a Cristina diLorena ella viene presentata come una fanciulla di circa dieci anni; alla morte del padre venne accolta nella casa del prozio a Padova come una figlia, affidata alle cure ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] granduca Ferdinando con Cristina diLorena che divennero i suoi committenti più importanti. Per essi doveva dipingere di lì a poco un del Cardi. Busse propose di attribuire a Sebastiano una xilografia della Cena in casa del Fariseo, del Cardi. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] del Granducato, affidandola congiuntamente alla madre, Cristina diLorena, vedova del granduca Ferdinando I, e alla papato e le sue basiliche, quindi Loreto, santuario assai caro alla casa dei Medici, poi Bologna, Ferrara, Venezia e infine l'Austria e ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] per la nuova dignità del vescovado di Costanza et per esser parente strettissimo dicasa Madruccia (la sorella dell'A., Trento. Non molto dopo giungeva a Trento il dottissimo cardinale Carlo diLorena e il Borromeo invitava l'A. a non muoversi da ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] moglie madamigella di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. , 322-323, 336-340, 490-492, 509-515, 552-559 della serie Casa e Stato e le buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628. ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] 1755). Ma l'atmosfera francesizzante e innovatrice di quella corte (il duca era il genero di Luigi XV), alla quale molto contribuiva la personalità di G.-L. du Tillot (all'epoca "intendente generale della casadi Sua Altezza Reale" e non, come si ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Medici insistette perché il M. cambiasse stile di vita e si trasferisse dalla sua casadi via della Scala in un appartamento del palazzo cui era stata unita la raccolta che Francesco I Stefano diLorena aveva portato in Italia). Nel 1861, in seguito ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] e del 1589 per le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina diLorena, per i quali creò le parte decorativa e quella architettonica. Così nella casadi Bianca Capello (1566-74), ricoperta dalle ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Duca di ), p. 245; U. Procacci, La Casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] nobile o comunque di un certo rango: le fonti ce lo mostrano infatti strettamente legato alla casadi Franconia ed alla Lorena, unito da legami di parentela alla moglie dello stesso Bonifacio di Canossa.
I rapporti di amichevole consuetudine e di ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...