MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] si teneva a Sedegliano. Alla morte di Nicolò diLussemburgo, avvenuta nel luglio del 1358, conservò 1917; II, ibid. 1955, ad ind.; P. Paschini, La casa ed i libri di un giurisperito udinese del secolo XV, in Memorie storiche forogiuliesi, XXXIIIXXXIV ...
Leggi Tutto
Lemaire de Belges, Jean
Felice del Beccaro
Umanista e poeta francese (Bavay 1473 - ivi 1525 circa). Scarse sono le notizie biografiche di L. de B. e non vanno, comunque, oltre il 1515. Visse presso [...] Luigi diLussemburgo, conte di Ligny, commemorato ne La Plainte du Desiré (1504); indi presso Margherita d'Austria duchessa di 13), nel quale sono celebrate le origini leggendarie della casa regnante di Francia e che è l'opera più importante dello ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] diLussemburgo li invitava a chiedere all'imperatore di redigere per il B. il privilegio di N. Borghese, La vita di S.Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. Luttazi, Roma s ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] la donazione a Parigi di una casa a J. e a sua figlia Bourgot, anch'essa miniatrice, da parte di Carlo V, allora ciclo della Vergine e in quello della Passione. Nel Salterio di Bona diLussemburgo, del 1345-1350 (New York, Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
Vico, Manfredi da
Mario Sensi
, Personaggio contemporaneo di D., ricordato nel Convivio come tipico esempio di uomo che, sebbene una nullità, si crede nobile ed esige dalla società onori e rispetto, [...] Enrico VII diLussemburgo, si pose tra i suoi più fedeli sostenitori e seguaci. A seguito di Enrico nel 1313 casa dei Vico fu popolarmente riguardata come tipica per nobiltà, antica ricchezza e dignità, mentre i suoi individui godevano dal punto di ...
Leggi Tutto
BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] e con alcuni fiorentini. Nel 1302 la sua casa presso la cappella di S. Cristina, che alla fine del secolo fu nominato a far parte dell'ambasceria pisana inviata ad Enrico VII diLussemburgo che scendendo in Italia si era fermato ad Asti, e poco ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] dell'imperatore Sigismondo diLussemburgo ("ognuno si maravigliava della destrezza di Alessandra, quanto alle Vite di donne illustri; G.Fiocco, La casadi Palla Strozzi, in Atti d. Accad. nazion. dei Lincei, CCCLI, Memorie, Classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e dei Lussemburgo, continuarono la loro espansione: dalla fine del 14° alla metà del 15° sec. divennero padroni di tutti i divisione della casa nelle linee albertina e leopoldina, che compromise l’autorità dei duchi anche di fronte alla nobiltà ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] , si costruì una casa e aprì uno studio frequentato da un gran numero di allievi che collaborarono attivamente più celebre, la decorazione della galleria del palazzo del Lussemburgo a Parigi con la Storia di Maria de' Medici (1521-25, Louvre; 22 tele ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] meglio dire, nella navigazione. Sono anzitutto dei padroni dicasa, dei proprietarî, che al numero dei proprî familiari la Danimarca, la Francia, la Germania, la Gran Bretagna, il Lussemburgo, l'Olanda, il Portogallo, la Spagna, la Svezia e la ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...