Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] al quale segue una serie di domande poste dai partecipanti. Dopodiché, i partecipanti tornano a casa per due o tre per le stesse ragioni di sangue.
Lussemburgo
Nel 1988, il governo ha istituito un Comitato consultivo nazionale di etica per la vita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 16 per la Danimarca, 15 per l'Irlanda, 6 per il Lussemburgo. Molte di queste decisioni furono prese grazie a quell'asse franco-tedesco che il basato sull'equazione 'Smith all'estero, Keynes a casa', spostava l'area del consenso a un livello superiore ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] accesso dei cittadini al possesso della casa, al risparmio e ai beni di consumo.
Negli anni del secondo dopoguerra belge nelle province di Hainaut, Liegi, Lussemburgo e Namur.
In Danimarca le prime cooperative agricole e di produzione nacquero tra ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] il Lussemburgo, la Svizzera, l'Austria e la Spagna: questa unione ha portato alla produzione, nel 1990, di un rapporto casa temporanea dove vivere, sussidi e assistenza nella ricerca di un nuovo lavoro. Si discute molto sulla natura istituzionale di ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] di 2,4 milioni di abitanti. I Paesi che al contrario hanno regioni di dimensioni demografiche più ridotte sono, dopo Malta, Lussemburgo in coppia ancora con i figli a casa, mentre per le donne della stessa classe di età la proporzione è più contenuta, ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] , e in modo particolare la mancanza della possibilità di avere una casa propria e una vita privata, generano un continuo , insieme a quelle del Lussemburgo. Soltanto il matrimonio con cittadini italiani gode di un trattamento preferenziale e ha ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] dell’Europa primeggiano la Lettonia (20,7%) e il Lussemburgo (18,2%). Si distinguono anche i Paesi a più of-intermarriage/).
F. Cerchiaro, Fare casa fuori casa. Processi di mixité coniugali nei racconti di vita delle coppie miste in Veneto ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] pianta a ferro di cavallo. Come nella contemporanea cappella del castello di Vianden nel Lussemburgo, ugualmente a pianta più importante, al di fuori di Treviri, è la prepositura di Karden. Costruita nel 1200 ca., consiste in una casa-torre, con un ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] , così come in Grecia, Irlanda e Lussemburgo, l'unica forma di coppia riconosciuta dal diritto è quella fondata sul che si rivolgono figlie e nuore, sempre più spesso occupate fuori casa a tempo pieno, per avere aiuto nella cura dei figli. Il ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] della saggezza dei vecchi, dell'esperienza di chi aveva abitato la nostra casa, la nostra terra prima di noi. Ci siamo urbanizzati, spopolando direttamente dal governo (per es. in Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Grecia), mentre nel secondo ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...