• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [135]
Storia [122]
Arti visive [52]
Diritto [41]
Geografia [29]
Religioni [26]
Diritto civile [21]
Economia [23]
Architettura e urbanistica [21]
Europa [19]

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] di Angoulême (30 aprile 1619) la regina madre ottenne facoltà di disporre delle cariche della propria casa, di scegliersi la residenza, di Cesari furono invitati a dipingere alcune gallerie del Lussemburgo. Bibl.: Oltre alle opere citate sotto le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

BROGLIE, de

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] indisciplinate, e dovette dimettersi, rifugiandosi nel Lussemburgo. Comandò un corpo di emigrati nell'infelice campagna del 1792 e - dal quale discendono tutti i rami attualmente superstiti della casa di B. - fu quel conte Charles-François (1719-1781 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – SACRO ROMANO IMPERO – MAURIZIO DI SAVOIA

FRANCOFORTE sull'Oder

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] Brandeburgo, ebbe molto a soffrire nel secolo XIV delle lotte fra la casa di Wittelsbach e quella di Lussemburgo; ma poté tuttavia presto svilupparsi economicamente grazie alla sua posizione, ed entrò nel 1368 nella Lega anseatica. Fu assediata per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA ANSEATICA – LUSSEMBURGO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOFORTE sull'Oder (3)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Machaut Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse [...] dal 1323 circa, ebbe la protezione di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, che lo nominò suo cappellano e poesie a principi della casa di Francia. È una figura dominante della poesia francese del Trecento, che non levò di certo a grande altezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti

BARNIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati: Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] -Stettino, e prese parte, quale alleato dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, alle guerre di lui contro la casa bavarese di Wittelsbach, divenuta allora erede della marca di Brandeburgo; l'esito vittorioso della guerra portò all'indipendenza della ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – WITTELSBACH – STETTINO

BIEBRICH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, distretto di Wiesbaden, provincia di Assia-Nassau, posta sulla riva destra del Reno, a 86 m. s. m., subito a valle di Magonza, nella parte settentrionale della pianura del Reno Superiore [...] in parte nel 983) dagli Ottoni all'arcivescovo di Magonza. Essa è passata nel 1803 alla casa di Nassau. La vite ha cominciato ad essere di Assia-Nassau e appartiene ora alla granduchessa di Lussemburgo. Nel bel parco (notevole un lungo viale di ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – CAROLINGI – WIESBADEN – ANILINA – MAGONZA

ENRICO conte del Tirolo e duca di Carinzia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] potere a suo cognato Giovanni di Lussemburgo, che fu incoronato re il 7 febbraio 1311, e morì come duca di Carinzia il 2 aprile 1335. dal re di Germania Lodovico IV al duca Ottone di Asburgo, nipote del re Alberto I, e quindi alla casa di Asburgo; e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – VENCESLAO III – LODOVICO IV – PŘEMYSLIDE

CARO-DELVAILLE, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Baiona nel 1876 morto a Parigi nel luglio del 1928. Giovanissimo, un viaggio gli fece conoscere i pittori spagnoli; fu allievo del Bonnat e del Maignan alla Scuola di belle arti. Espose [...] per sfondo (Ma femme et ses soeurs, 1905; Lussemburgo) e quadri di nudi. Il C. fece nel 1902 un'esposizione importante. Ha eseguito due decorazioni, una al municipio di Lilla, l'altra nella casa di Edmondo Rostand a Cambo. Ha la pennellata facile ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – TIZIANO – PARIGI – LIPSIA – LILLA

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana (1930)

. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] casa d'aste) e la galleria Tamás (esposizione di avanguardisti). I principali musei sono il Museo nazionale, il Museo di belle sul tipo del Museo del Lussemburgo di Parigi); sezione grafica; galleria storica (di ritratti e quadri storici ungheresi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – ARISTOTELE FIORAVANTI – BENEDETTO DA MAIANO – DOMENICO MARTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] epigrafi celebrative) e nella nuova casa abbaziale di S. Fruttuoso di Capodimonte.Questa attenzione per i fatti in S. Francesco di Castelletto della tomba di Margherita di Brabante - la moglie dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo - a opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
south working
south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
pìccolo¹
piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali