GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Nel Ducato di Bassa Lotaringia, al fratello di G., Gozzelone (II), subentrava Federico diLussemburgo, probabilmente per figlia di Beatrice, Matilde.
Con queste nozze G. sperava, evidentemente, di dare continuità a quell'intreccio tra la casa lorenese ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] all’imperatore Carlo IV diLussemburgo a Pisa, nel novembre vicario d’Ancona e nella cerchia di E. Albornoz lì di Porta Sole, fu ucciso da alcuni congiurati guidati dall’abate di S. Pietro, Francesco Guidalotti che, accolto amabilmente in casa ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] presenti al giuramento di fedeltà a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò di Cenamo fu a Parigi, dove acquistò, come a Bruges, banchi di commercio ed unà casa, base delle future fortune dei Cenami in Francia, ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] padovana per l’incoronazione a Milano di Enrico VII diLussemburgo a re d’Italia. Pochi mesi di interesse. Poco prima di morire concesse un prestito straordinario di 400 ducati, che versò in contanti all’incaricato del Comune nella sua casadi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] creato conte palatino da Sigismondo diLussemburgo re dei Romani.
Nonna del G. era Costanza di Leonardo Strozzi e in gioventù che manteneva un cappellano nella sua casa "per sodisfare alla coscientia mia" (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 995, pp. ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di quello stesso anno il re di Napoli morì e tale avvenimento favorì un momento di riconciliazione nella Marca. Tramite gli ambasciatori dell’imperatore Sigismondo diLussemburgo del ramo di Pesaro, in Le donne dicasa Malatesti, a cura di A. Falcioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] D., pronunciò l'interdetto contro Milano, contro Guido e i figli di lui Francesco e Simone e i loro sostenitori, mentre il D. brigava per sollecitare la discesa in Italia di Enrico VII diLussemburgo. Enrico giunse nella penisola nel 1310 e il D. si ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] , si incontrò a Lodi con il re dei Romani Sigismondo diLussemburgo per indire il previsto concilio generale.
Lungo il viaggio egli informò ai poveri di due parrocchie veneziane (S. Provolo, S. Zane Novo, dove probabilmente si trovava la casa paterna) ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] il C. doveva difendersi anche in casa propria. Il 6 ag. 1305, in seguito all'uccisione di un suo servo, si riaccese la pressoché immutata fino all'inizio del 1311, quando Enrico VII diLussemburgo invitò il C. alla sua incoronazione in S. Ambrogio per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] venne dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo, quando a Rimini nell'ottobre 1433, nel viaggio di ritorno da Roma, nominò Pio II contro di lui distrusse il dominio dicasa Malatesta e trascinò anche il M. nel declino. La vendita di Cervia a Venezia ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...