URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Verona, Taranto, Lussemburgo, Falun, Mdina, Limerick; nonché varie iniziative di recupero di insediamenti rurali di minore dimensione. ). Le misure d'intervento pubblico sono di tipi diversi: dai sussidi casa forniti alle famiglie a reddito più basso ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] Lussemburgo, 17 febbraio 1986) ratificato in Italia con l. 23 dicembre n. 909 dello stesso anno. L'art. 130-R di del concedente agli investimenti, all'abitabilità della casa colonica, al conferimento di scorte vive e morte e alla regolare tenuta ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] la carica di governatore di New York di Dewey (1950), il lavoro dell'addetto stampa della Casa Bianca J. Hagerty per D.D. Eisenhower e di M. vietata la sponsorizzazione per i prodotti alcolici.
In Lussemburgo è l'autorità statale a regolare la p., ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] Casa do Douro, che le vende in periodi successivi secondo la politica di qualità.
Fra i paesi del trattato di 200 t), Belgio-Lussemburgo (6.000 t), la Svizzera (5.100 t) e la Germania Occidentale (4.600 t). Per le 23.040 t di v. di Porto esportate nel ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] la storia del c. in alcuni paesi. È quindi del tutto naturale che un confronto di idee su questo importante tema si sia sviluppato anche in casa nostra, per quanto alla fine si sia dovuto riconoscere che non vi sono ancora le condizioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] anticoncezionali; o indiretta, come la politica della casa o quella sull'attività professionale della donna.
Lussemburgo, Germania e Olanda si muovono più cautamente nella stessa direzione. Fra i paesi invece che praticano le forme più accentuate di ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] un aumento, presenta delle oscillazioni, come in Estonia, Francia, Lussemburgo, Olanda e Stati Uniti.
Il numero delle casse è rimasto da varie casse di risparmio. Per la risoluzione del complesso problema della casa rurale, che costituisce ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] in questa graduatoria del 1966, subito dopo il Lussemburgo. Le tendenze attuali, come quelle future, andranno qualificata al lavoro variato della casa, nonostante salari spesso superiori. La causa sta nel rifiuto di un rapporto servile.
Finora ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 16 per la Danimarca, 15 per l'Irlanda, 6 per il Lussemburgo. Molte di queste decisioni furono prese grazie a quell'asse franco-tedesco che il basato sull'equazione 'Smith all'estero, Keynes a casa', spostava l'area del consenso a un livello superiore ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] accesso dei cittadini al possesso della casa, al risparmio e ai beni di consumo.
Negli anni del secondo dopoguerra belge nelle province di Hainaut, Liegi, Lussemburgo e Namur.
In Danimarca le prime cooperative agricole e di produzione nacquero tra ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...