ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] comando di una condotta di 20 lance ai servizi della Repubblica, impegnata nella guerra contro Sigismondo diLussemburgo, re di Ungheria ordine del Consiglio dei dieci, gli fu donata la casa che era stata del traditore Ludovico Buzzacarini, posta in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] mediazione tra Genova e Firenze seguirono per lui anni di maggiore tranquillità, nei quali risalta la concessione del titolo di vicario imperiale di Lucca, ottenuta dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo nel 1413, che dava alla signoria l'ambito ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] da Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, che lo nominò anche vicario imperiale di Modena assieme al cugino Guido di Egidio -46; F. Panini, Cronica della città di Modena. Historia diCasa Boschetta. Poesie, a cura di R. Bussi - R. Montagnani, Modena ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Nel Ducato di Bassa Lotaringia, al fratello di G., Gozzelone (II), subentrava Federico diLussemburgo, probabilmente per figlia di Beatrice, Matilde.
Con queste nozze G. sperava, evidentemente, di dare continuità a quell'intreccio tra la casa lorenese ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] creato conte palatino da Sigismondo diLussemburgo re dei Romani.
Nonna del G. era Costanza di Leonardo Strozzi e in gioventù che manteneva un cappellano nella sua casa "per sodisfare alla coscientia mia" (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 995, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] D., pronunciò l'interdetto contro Milano, contro Guido e i figli di lui Francesco e Simone e i loro sostenitori, mentre il D. brigava per sollecitare la discesa in Italia di Enrico VII diLussemburgo. Enrico giunse nella penisola nel 1310 e il D. si ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] il C. doveva difendersi anche in casa propria. Il 6 ag. 1305, in seguito all'uccisione di un suo servo, si riaccese la pressoché immutata fino all'inizio del 1311, quando Enrico VII diLussemburgo invitò il C. alla sua incoronazione in S. Ambrogio per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] venne dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo, quando a Rimini nell'ottobre 1433, nel viaggio di ritorno da Roma, nominò Pio II contro di lui distrusse il dominio dicasa Malatesta e trascinò anche il M. nel declino. La vendita di Cervia a Venezia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] rimase fedele alla casa d'Aragona: non si trattava tuttavia di un antagonismo familiare, ma di un modo di conservare il di luogotenente generale per l'esercito diLussemburgo (4 dicembre 1543). Con l'aiuto di Brissac doveva costringere Gugliemo di ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Mainardo. Nel testamento da lui redatto poco prima di morire, il 7 lu, glio 1265 a Verona, nella casa dei figli in contrada S. Biagio, Azzone aveva nell'agosto 1333 ospitò nel suo castello di Avio Carlo diLussemburgo, il futuro Carlo IV. In quello ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...