Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] entrò in contesa con Sigismondo diLussemburgo per il trono d'Ungheria sul quale sedeva, dopo la morte di Luigi il Grande (settembre 1382 fazione francese. La celebrazione di un matrimonio che si tenne nella casadi un mercante fiorentino, Agostino ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] a Perugia, dove visse come precettore nella casa del giurista Francesco di Baldo degli Ubaldi. Quando, verso gli di predicatore antiereticale si diffuse: alla fine del 1435 Sigismondo diLussemburgo, re di Ungheria, lo volle nella sua residenza di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] sorta di governo consortile.
Nel 1433 il M. fu creato cavaliere dall'imperatore Sigismondo diLussemburgo in e le figlie illegittime di S.P., in Le donne dicasa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 697-706; La signoria di S.P. Malatesti ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] del Vaticano 1952, pp. 112, 120; C. Dumontel, L’impresa italiana di Giovanni diLussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casadi Francia nell’azione politica di Giovanni XXII, Roma 1953, ad ind.; E.-H. Wilkins, Studies in the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] in Italia di Carlo IV diLussemburgo, presenziò alla cerimonia di incoronazione in 591-598, 924 p. 600; Clemente VI e casa Savoia. Documenti vaticani, a cura di F. Cerasoli - C. Cipolla, in Miscellanea di storia italiana, XXXVI (1900), docc. 25, 34 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] dopo dal Bavaro vicario imperiale di Parma.
Il viaggio in Italia di Giovanni diLussemburgo re di Boemia indusse i Rossi, nel trovarvi un po' di quiete: prima nella non lontana Selvapiana, poi nella casa acquistata in città.
La causa di tutti i mali ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona diLussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] la notizia il più a lungo possibile. Secondo Léonard, alla morte di Giovanna I la monarchia franco-napoletana finì e non vi fu una "seconda Casa d'Angiò", ma nacquero due dinastie separate, i Valois-Provence (il cui capostipite fu L. I), che ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] fu sconfitta 0-2 a Londra ma si qualificò ugualmente ai Mondiali dell’anno successivo in Argentina battendo in casa la Finlandia con cinque reti di scarto e il Lussemburgo con tre.
I Mondiali in Argentina
Del Mondiale argentino rimane, a distanza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] e poi a Bruxelles, Bruges, Utrecht, Lussemburgo, Spira, Norimberga. Il C. ebbe modo di dedicarsi ad altri interessi, oltre a quelli Norimberga visitò la casadi Erasmo da Rotterdam. In mancanza di novità di rilievo, cercava di condire i suoi ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] del papa e dei principi cristiani; si interpose Carlo IV diLussemburgo, che qualche mese più tardi riuscì a risolvere la Si trovava a Venezia al momento della congiura del Faliero: a casa sua, a S. Felice, si riunirono i nobili per elaborare le ...
Leggi Tutto
south working
(South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello, ricercatrice...
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...