SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Acuto e il conte Giacomo d'Armagnac, imparentato con la casadi Francia, per la signoria fiorentina. Il 25 luglio 1391 il della sua indipendenza (1422), Asti ceduta dal duca d'Orleans, Crema strappata ai Benzoni (1423); proteso da Bellinzona ( ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] 'orto di Jean Robin si trasformerà poi nel Jardin des Plantes), che Pierre Vallet d'Orléans, ricamatore di Enrico IV e di Luigi XIII lire. Ordinazioni di sontuosi lavori manda la casadi Borgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere fiamminghe ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Francia ebbe, invece del Berry, il più ricco ducato di Normandia; Carlo il Temerario, le città sulla Somme, a lungo disputate fra casadi perfino Asti, possesso antico degli Orléans, andò perduta: i Francesi erano ricacciati di là delle Alpi.
E ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] disastro francese di Verneuil (17 agosto 1424) mise fine alla serie delle disfatte, e la liberazione d'Orléans compiuta da Giovanna (abside di San Pietro, a Caen).
La casa d'Escoville, e la casadi Bourgthéroulde a Rouen, come altre case di Caen, ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casadi campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] , offerta al popolo romano dal cardinale Du Bellay nel marzo 1549 in occasione della nascita del duca d'Orléans, figlio di Enrico II. Fra le poche rime attribuite al R., è senza alcun dubbio sua l'epistola al Bouchet; apocrifa, invece, sembra ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] giocato. Il parlamento, Gondi, e lo stesso Gastone d'Orléans sarebbero stati pronti a unirsi del tutto alla reggente se non mentre la casadi Condé restava sotto l'accusa di alto tradimento; al parlamento era vietato di occuparsi di affari di stato: ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] seguì le vicissitudini degli stati franchi: passò a Clodomiro, re d'Orléans (511-524), a Clotario (524-561), a Cariberto (561- il Bello (1316-23), nonché al primogenito del primo re della casadi Valois, Giovanni il Buono (1344-61). In quest'epoca, ...
Leggi Tutto
GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] addottorò in diritto a Parigi. Fu per poco tempo precettore nella casadi P. P. Stapfer, ministro svizzero a Parigi, e oltre il proclama con cui la camera chiamava il duca d'Orléans alla luogotenenza generale del regno; fu nominato ministro dell' ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...]
Storia. - Il Palatinato si formò da un certo numero di possedimenti della casadi Franconia, disseminati lungo il corso medio e sulle due rive Liselotte del Palatinato) maritata a Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV. Ciò diede alla Francia il ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] fino al 1392, epoca in cui Luigi di Turenna lo cedette in cambio del ducato diOrléans. La Turenna passò ancora in diverse mani. L'ebbe Giovanni di Francia, figlio di Carlo VI, dal 1401 al 1416; Carlo, delfino di Francia, dal 1416 fino al suo avvento ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...