ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] dove l'E. e la famiglia trovarono ospitalità nella casadi Guglielmo Bevilacqua, mentre Francesco Novello proseguì per la di Annone ed infine nella città di Asti, che a quell'epoca apparteneva al duca d'Orléans. Ad Asti, anziché nel castello di ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] mese assunse il posto di maestro di cappella nella Santa Casadi Loreto, vacante per la morte di Antonio Cifra. Il Orleans 1970; Ead., Six Gospel dialogues for the Offertory by L. R., in Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte, 7, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Lucrezia
Hélène Michaud
Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] diOrléans, secondogenito di Francesco I, il futuro re Enrico II.
A partire dal 1543 la C. è citata come dama d’onore di C., vedova da un anno e mezzo, fece da sola gli onori dicasa.
Albizzo Del Bene era morto infatti a Parigi nel gennaio 1563, al ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] era recata in Ungheria a negoziare un matrimonio per Luigi diOrléans.
Nel marzo del 1386 il B. torna a Firenze 1396, e riguarda l'acquisto da lui effettuato per 1.000 fiorini di una casa posseduta da Buonaccorso Pitti a Parigi.
Il B. ebbe sette figli ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] Valfré vennero iniziate le pratiche per aprire una casadi carmelitane scalze a Moncalieri. Il 7 luglio II (1669-1728), la moglie di questo Anna diOrléans.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Archivio Fontanella di Baldissero, cartt. 4, m. ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] , il C. ricorderà con commossa nostalgia la parentesi diOrléans. Nell'autunno del 1864 ritornò a Perugia, e 1953, pp. 41, 43; F. Malgeri, Le riunioni del 1879 in casa Campello, in Rass. di politica e di storia, VI (1960), 65, pp. 22-32; 68, pp. 6- ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] diOrléans, Giovanni di Parigi, arcidecano di Tardan, Guarnieri, arcidecano di Brie nella Chiesa di Parigi e Radolfo di del casale di Stornaria in Capitanata e dei castello di Fontanafura e possedeva una casa a Napoli presso la chiesa di, S. Pietro ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] intervento di Margherita Luisa d'Orléans e di Luigi XIV. Continui furono i tradimenti e i conflitti di interesse del 1694 nella casadi rue Tiquetonne e fu sepolto nella chiesa di St.- Eustache.
Oltre al citato romanzo di Costantini, sono numerose ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] al 1720, entrò in casa Ariosti con l'incarico di segretario. Nel 1722 era studente di matematica all'università di Torino e da qui Francesco principe di Modena colla serenissima Carlotta Aglae figlia di Sua Altezza Reale il duca diOrléans (Modena ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] in una casadi sua proprietà nell’antica piazza Tartarini, nei pressi del duomo, ed ebbe, oltre una figlia che ’Orléans l’invito a recarsi in Francia quale precettore di lingua italiana dei suoi figli, in particolare di Louis-Charles, conte di ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...