STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] di tornare a casa. Tuttavia quel soggiorno gli permise di stabilire duraturi contatti con la corte didi portare a termine il matrimonio di Caterina de’ Medici con Enrico d’Orléans, che fu celebrato nell’ottobre del 1533 a Marsiglia. Compito di ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] Orléans (figlia di Louis-Philippe-Albert d’Orléans, conte di Parigi ed erede al trono di Francia tra il 1842 e il 1848, e della cugina di questi, María Isabel d’Orléans, infanta di normale per un principe dicasa regnante, pur se di ramo cadetto, per ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] (S. Marco Casa d’Aste, Venezia, 15 dicembre 2007) e la Crocifissione con s. Domenico del Kunstmuseum di Basilea – quest’ultima valutata, insieme alla ben più tarda Incoronazione della Vergine di New Orleans, parte del perduto altare di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] réponses, V, Paris 1711, p. 309; A.M.L. D’Orléans Montpensier, Mémoires, a cura di A. Chéruel, IV, Paris 1859; A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane, Marchese di Livorno poi di Pianezza fra 1672 e 1706, Torino 1862, pp. 9, 121, 131 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] la cattedra di clinica tropicale alla università di Tulane (New Orleans), dove fondò la scuola di medicina tropicale. Fu docente di medicina tropicale alla Louisiana State University (New Orleans) e direttore di micologia alla scuola di igiene e ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] ), per il quale si propone una datazione vicina ai ritratti di quattro principi della famiglia reale francese, il Delfino, Filippo II d'Orléans, Charles, duca di Berry e Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, realizzate fra il 1702 e il 1705. A ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] è il 575, quando Gontranno, re merovingio di Borgogna e d’Orléans, dopo aver respinto i Longobardi dalla Provenza, di Tenda. La feudalità sancì l’esistenza di questo stato di cose, e Casa Savoia, sin dall’inizio della sua dinastia, gettò le basi di ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] di isolare le tre figlie femmine da ogni contatto mondano e soprattutto dall'esempio della spregiudicata e moralmente eccepibile nuora Carlotta Aglae d'Orléans Farnese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Carte e Casa Farnesiane, b. 40, fasc. 2 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] il governo della casa Medici, IV-V, Firenze 1781, passim; Oeuvres de Louis XIV, V, Lettres particulières, Paris 1806, passim; F. Pizzichi, Viaggio per l’Alta Italia del ser. principe di Toscana…, Firenze 1828, p. 107; A.-M.-L. d’Orléans, duchesse de ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] il duca d’Orléans, il futuro Luigi XII, lo spinsero nel giugno del 1495 a partecipare alla battaglia di Novara. In di Francesco I al trono di Francia, nel 1515, si concluse il servizio politico-diplomatico di Seyssel presso la casa reale francese, di ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...