BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] dicasa per arruolarsi nella milizia della Repubblica cisalpina. Entrato negli impieghi civili, fu cancelliere nell'amministrazione di giustizia del dipartimento del Taro (a Parma), poi di New Orleans, il B., mosso sempre dal desiderio di conoscere ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] Muzio fosse tra i suoi allievi; pare invece che abbia preso lezioni dalla prima moglie di Verdi, Margherita Barezzi; di certo ebbe modo di frequentare la casa del padre di lei, Antonio, primo mecenate del genero Giuseppe.
Escluso dalla Ducale Scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] Charles Moore, l’House Orinda, costruita nel 1962. La casa “funzionale”, ovvero il principio per quasi mezzo secolo alla , patria originaria della maggior parte degli italo-americani di New Orleans.
Nel Public Service Building a Portland (1980-1983 ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] di febbraio in Francia che portò sul trono Luigi Filippo d’Orléans indusse Francesco IV a un rapido ripensamento: si aprì così un fosco scenario di sera stessa del 3 ordinò alle sue truppe di assalire la casa del M. dove i cospiratori si erano riuniti ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] 1873 fece definitivo ritorno in Francia. Carezzò il sogno di una restaurazione monarchica, nella quale vagheggiava per sé un ruolo di regina, e cercò di conquistare uno dei pretendenti al trono, Henri d’Orléans, ultimo duca d’Aumale e figlio del ‘re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] verso: “Saie quanno fuste Napule Corona? Quanno regnava Casa d’Aragona”. Alfonso stabilisce a Napoli la sua Il suo successore, Luigi XII d’Orléans conquista il milanese nel 1499. Due anni dopo il Regno di Napoli è spartito tra Francia e Spagna: ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] in Nord Africa, iniziò ad avvicinarsi progressivamente a casa Savoia e prese a organizzare la polizia, come egli e le due duchesse di Aosta, Anna d’Orléans, moglie di Amedeo di Savoia, e Irene di Grecia, moglie di Aimone di Savoia. Il 2 maggio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] di Ginevra, confermata da papa Alessandro VI, a vescovo commendatario di quella sede, quarta figura diCasa Savoia a essere nominata alla testa diOrléans-Longueville (1512-1549), figlia di Luigi d’Orléans duca di Longueville e conte di Neuchâtel e di ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] matrimonio tra il gran principe di Toscana Cosimo e Margherita Luisa d’Orléans. L’autorevolezza e l’importanza , ad indicem; R. Spinelli, G.B. Foggini: «architetto primario della Casa Serenissima» dei Medici (1652-1725), Firenze 2003, pp. 13, 51-57 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] la scomparsa della seconda moglie di questo, Aichina (1265), F. accolse in casa il fratello minore Corsino Orléans secondo altri) durante il lungo viaggio che doveva condurlo in Inghilterra, alcuni scolari gli chiedessero di trattenersi presso di ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...