PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] , Angiò, Savoia, Visconti; e assicurò Asti alla sua casa, togliendola ai Visconti. Ma il figlio Secondotto (1372-78 1897; id., Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. di st., arte e arch. d. prov. di Alessandria, V (1896) e VI (1897); ...
Leggi Tutto
MONSIGNY, Pierre-Alexandre
Henry Prunières
Musicista, nato a Fauquembergue presso Saint-Omer, morto a Parigi il 14 gennaio 1817. Aveva imparato da fanciullo il violino per diletto, senza pensare a dedicarsi [...] a Parigi, e poco dopo divenne intendente della casa del duca d'Orléans; più tardi fu nominato amministratore dei beni del primi maestrî dellhpera comica. E in realtà il M., in compenso di una scienza che non riusd mai ad acquistare e della quale del ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER (A. T., 35-36)
Rosario Russo
Comune del dipartimento del Puy-de-Dôme, che conta 320 ab. È notevole la cattedrale di stile romanico del sec. XI.
Storia. - Nel sec. XII la città fu sotto i [...] principio del sec. XVI, era uno dei territorî feudali provenienti dal dominio della corona, nelle mani di principi dicasa reale; Francesco I confiscò a Carlo di Borbone la contea; nel 1531 unì al dominio della corona fra gli altri territorî anche la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Tolosa, Angers, Reims e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di Luigi IX, G. un evento di notevole importanza: i teologi avevano continuato la loro attività a S. Giacomo, la casa-cappella ove si ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] modesto, tuttavia; e la conquista di Novara il 13 giugno da parte del duca Luigi d'Orléans (che avanzava pretese su Milano, un colossale monumento equestre a gloria di Francesco Sforza e dell'"inclita casa sforzesca", riprendendo un'idea del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] utilizzato. Viene da dire che il papa comanda realmente solo in casa propria, a Roma. E ciò anche resistendo alle pressioni da Filippo d'Orléans che, senza tanti scrupoli, adopera la condanna papale a fini di politica interna, di controllo repressivo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] importanti: se Carlo d'Orléans, figlio di Francesco I, avesse sposato sua figlia, l'infanta di Spagna, egli le avrebbe Francia per noi, con Spagna siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto non ci offende, in quanto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Certo, non l'aveva il duca di Savoia, che pure il re di Francia se lo vedeva in casa, a Pinerolo, e che era oggetto , di Filippo d'Orléans), il re di Spagna Filippo V e l'imperatore Carlo VI d'Asburgo, a ritrovare la loro unità di prìncipi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] da ricordare tra il 1500 e il 1000 a.C. disegni di edifici o di città sempre dall'Egitto e il noto affresco della Casa dell'Ammiraglio da Akrotiri, nell'isola di Thera. In ambito estremo-orientale è costantemente verificabile l'importanza del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Orleans), un giudice d'appello dell'Ohio diede torto a Reynolds. I suoi avvocati si rivolsero subito alla Corte suprema degli Stati Uniti che ordinò alla Federazione di vinse tra l'entusiasmo del pubblico dicasa. La Germania Federale chiuse in 42 ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...