FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] pp. 622, 640, 643 s., 646 s.,758; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 287-297; Cronologia de' principi diSavoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. CasadiSavoia, Torino 1837, pp. 38, 45; P. Litta, Le fam. celebri ital ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] Milano 1950, pp. 791, 793, 995 s.; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 303-305; Cronologia de' principi diSavoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. CasadiSavoia, Torino 1837, pp. 50, 55; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V diSavoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] dei cento anni tra Francia ed Inghilterra mise A. in una delicata posizione. La casadiSavoia aveva legami così con la casadi Francia come con quella d'inghilterra: legami di parentela da ambo le parti, ma anche legami feudali. Nel 1337 Filippo VI ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] per l’ingente raccolta di dipinti, accresciuta nel 1741 dalla collezione viennese di Eugenio diSavoia; a Roma svariate sono organizzati attorno a una ‘piazza scientifica’; il Centro Domus, «Casa dell’uomo» a La Coruña in Spagna (A. Isozaki 1994-95 ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] napoletani. Vittorio Amedeo II diSavoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il 16 luglio di quell’anno arrivò a C aveva ucciso uno squadrista che lo aveva aggredito nella sua casadi C., fu arrestato insieme al comunista ed ex sardista Giovanni ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] si attese per quindici anni alla tessitura dell'Apoteosi dicasaSavoia, grandioso arazzo che fu distrutto dall'incendio dell'Esposizione internazionale di Milano del 1906. La fabbrica di S. Michele aveva per marca l'Arcangelo.
Specialmente durante ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la Sardegna a re Vittorio Amedeo II diSavoia permutandola, com'è noto, con la Sicilia.
Cambio forse non troppo gradito per allora a CasaSavoia, essendo la Sicilia meglio suscettibile di promettenti progressi economici. Tuttavia, preso appena ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Luigi XII. Nel secolo precedente comincia la biblioteca diCasaSavoia. La biblioteca di Cesena è debitrice della sua origine a Malatesta IV. Quella di Urbino ebbe in Federico di Montefeltro (1471) un mecenate di prim'ordine, che spese per essa quasi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] lo stemma della casa ducale, variamente inquartato, ma con l'aquila bianca in un piccolo scudo centrale. Un ricco nastro azzurro recava fra i ricami simbolici motti di fedeltà e la data della consegna. Maria Beatrice diSavoia-Este ripristinò nel ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Mercandetti (1758-1821), Luigi Manfredini (nato nel 1774) incisore di conî alla zecca di Milano, Francesco Putinati e Giuseppe Girometti, e Amedeo Lavy (1777-1864) medaglista dicasaSavoia nell'800.
Germania. - La sola nazione che possa vantare ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...