Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice di Portogallo, moglie di Carlo II diSavoia, nel 1530. La morte di Beatrice, avvenuta nel 1538, fece passare Asti teoricamente sotto il dominio della casa sabauda; essa fu infatti ereditata da Emanuele ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] 1379 si faceva accogliere sotto la tutela del Conte Verde per una durata di trent'anni, passando così sotto la signoria dicasaSavoia. Il sec. XV è un secolo di perfetta tranquillità, toltane la breve lotta, più giudiziaria che altro, fra Biella e ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] R. Andreoli, Oneglia avanti il dominio diCasaSavoia, Oneglia 1881; G. Strafforello, Le provincie di Genova e Porto Maurizio, Torino 1897; A. Gandolfo, Storia di Oneglia dalle origini alle relazioni con i Savoia, Oneglia 1906; F. Paoletti, Il duomo ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] bizantini. Quando Pietro I nel 1721 si diede il titolo di imperatore, e pretese al trono di Costantinopoli, prese per emblema l'aquila bicipite.
L'arma dicasaSavoia portava nel 1217 l'aquila di una sola testa, forse nera in campo d'oro. Conservata ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] nel 1825 con le Storiche notizie dei principi diSavoia (Torino), in cui cercò di provare l'origine italiana della casa sabauda; nel 1827 pubblicò due volumi della Storia di Chieri (Torino), di cui uscirono parecchie edizioni.
Frutto delle missioni ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] occhi di Venezia, durante la guerra di Ferrara, finché C. rinunciò ai suoi diritti in favore di Carlo I diSavoia orientale di Alfonso d'Aragona, in Archivio napolet., XXVII, XXVIII; F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo dicasa d'Aragona ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena il 9 maggio 1840, morto in Roma il 7 agosto 1919. Studiò prima scultura, poi passò alla pittura sotto la guida di Luigi Mussini. Tempratosi a [...] cui rappresentò la gloria dei cinque beati dicasaSavoia, l'influenza delle opere del Tiepolo. Eseguì dal 1873 al 1879 parecchie pitture di cavalletto fra cui una Pietà (Messina, Casa Cassibile) e L'espulsione di papa Silverio che, esposta a Torino ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Mario Menghini
Uomo politico, nato ad Apiro (Macerata) il 10 ottobre 1833, morto a Roma il 25 giugno 1911. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Camerino, frequentò poi l'Istituto [...] nominato consigliere di stato. Pubblicò La sapienza politica del conte di Cavour e del principe di Bismarck (Torino 1886); Dante e la statistica delle lingue (Firenze 1880); Il Risorgimento italiano narrato dai principi diCasaSavoia e dal Parlammto ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] come la diffusione dell’utilizzo anche nelle classi medie dei personali doppi (si pensi alla frequenza di questa tipologia nei nomi diCasaSavoia, come Carlo Emanuele, Carlo Felice, Emanuele Filiberto, Vittorio Emanuele ecc.; per la Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , nell'83, dall'acquisto del dipinto per la Galleria naz. d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni dicasaSavoia la Carica di cavalleria, 1878, oggi a Pitti) - si sciolse nel periodo immediatamente successivo per ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...