CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e i Lombardi, in minor misura anche per i Veneti, si poneva infatti il problema vuoi d'un grande Piemonte, conforme alle ambizioni padane diCasaSavoia, vuoi d'un regno dell'Alta Italia, cui avrebbero potuto eventualmente aderire anche i ducati ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] è documentato dal proclama dell'8 ott. 1544, con il quale il principe di Piemonte Emanuele Filiberto disponeva che fosse concesso al pittore di dipingere le armi dicasaSavoia nei luoghi "dictionis Transalpine" (Ragusa, p. 222). Lo conferma poi l ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] fra i principi e Madama Reale; infine, La tragedia (1664), vertice delle pompe funerarie diCasaSavoia, pronunciato alle esequie di Cristina di Francia e posto a sigillo dell’edizione completa dei Panegirici (Zavatta, 1659-1665), ma anche ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] ove fossero esposti al pubblico i tesori artistici raccolti attraverso i secoli dai sovrani dicasaSavoia. Il principe, dopo l'ascesa al trono, gli affidò il compito di tradurre in atto quel progetto (regie patenti del 19 giugno 1832). Il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] , era la spregiudicata condotta del duca diSavoia Vittorio Amedeo II a turbare lo scacchiere italiano: schieratosi tardivamente (1690) a fianco della Lega, con un voltafaccia ricorrente nella storia dicasaSavoia, sarà proprio lui a chiudere ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] , Marconi, l'ex imperatrice di Francia Eugenia, fu anche medico dicasaSavoia. Dopo essersi molto adoperato a favore della monarchia durante il referendum, nel 1946 seguì la famiglia reale in esilio. Quando Umberto diSavoia stabilì la sua dimora a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Francia, duchessa diSavoia, richiese i suoi servizi a Torino. Nel novembre 1632 la G. giunse nella città piemontese, dove svolse un'intensa attività per la corte sabauda. Gli inventari dicasaSavoia citano varie sue miniature, di carattere sacro e ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] i diari del ministro della Real Casa 1944-1946, a cura di A. Lucifero - F. Perfetti, Milano 2002, ad ind.; G. Bianchi, Perché e come cadde il fascismo, Milano 2003, ad ind.; C. Siccardi, M.J., Umberto diSavoia: la fine degli ultimi regnanti, Milano ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] fratello maggiore. Conosciuto e ammirato da Franz Liszt, fu anch'egli maestro di pianoforte dicasaSavoia. Fondò con Antonino la Sala Marchisio, una scuola di musica che nelle loro intenzioni avrebbe dovuto rappresentare il corrispettivo della Salle ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] ; passato in seguito a Brera assieme ad altre quattro opere, meritò il plauso di Carlo Tenca, qualche ironia di Camillo Boito e l’acquisto per la raccolta diCasaSavoia.
Ampiamente diffusa e tradotta in litografia da Domenico Gandini e Guido Gonin ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...