Giurista e politico (Villars del Varo 1639 - Torino 1704). Senatore, noto soprattutto per aver compilato una larga raccolta di Editti antichi e nuovi dei sovrani prencipi della real CasadiSavoia, compil. [...] per ordine della Seconda Madama Reale (1681), ove sono comprese, in ordine sistematico, le norme legislative emanate dal 1430 al 1681 ...
Leggi Tutto
Storico (Torino 1714 - ivi 1781); seguace di L. A. Muratori, compose varie dissertazioni erudite rimaste manoscritte; il suo nome resta legato principalmente all'Adelaide illustrata (solo parzialmente [...] pubblicata nel 1759) ove tra l'altro discute l'origine della CasadiSavoia. ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] in campo fiscale e giudiziario, istituendo i "baliaggi", specie di province militari e amministrative. Fu il primo legislatore dicasaSavoia, con un breve statuto composto essenzialmente di norme processuali. Gli successe il fratello Filippo, avendo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] origini della lotta attuale, Torino 1892; M. Missiroli, La monarchia socialista, Bari 1914; B. Croce, L'epopea ital. della casadiSavoia e G. Carducci, in Critica, XXV (1927), pp. 128-132.
Per la giovinezza, sui genitori: N. Rodolico, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] Cesi, e del card. Alessandro d'Este, e vanamente proposto nel 1614 come segretario di Paolo V, s'illuse di avere maggior fortuna rivolgendosi alla casadiSavoia. Ammiratore del duca Carlo Emanuele I, nel quale vedeva la salvezza d'Italia dal giogo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] titolo comitale, in cui era vivo il sentimento dell'onore domestico e nazionale e della fedeltà alla casadiSavoia, X. de M. si diede giovanissimo alla carriera militare. Durante il carnevale del 1790, in seguito a un duello con un compagno d'armi ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Filologo classico, nato il 23 gennaio 1805 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto il 2 settembre 1897. Fu professore di eloquenza latina e italiana all'università di Torino. Deputato al parlamento [...] Piemonte (2ª ed., ivi 1875). Pubblicò anche Fasti rerum gestarum a rege Carolo Alberto (ivi 1843); Fasti della Real CasadiSavoia e della Monarchia (ivi 1845-46); Vocabolario italiano-latino e latino-italiano (voll. 2, 14ª ed., ivi 1895). Scrisse ...
Leggi Tutto
PINGONE, Emanuele Filiberto, barone di Cusy
Storico piemontese, nato il 18 gennaio 1525 a Chambéry, morto il 18 aprile 1582 a Torino. Studiò all'università di Padova, di cui nel 1547 fu vice-rettore; [...] , vice-gran cancelliere e riformatore dell'università. Si devono ricordare di lui specialmente i lavori dedicati alla storia della casadiSavoia e della città di Torino: Inclitorum Saxoniae Sabaudiaeque principum arbor gentilitia (Torino 1581 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] potenza parve scossa dalla perdita del Portogallo e dalla ribellione della Catalogna, si tramò con la casadiSavoia e con la casadi Francia per avere di là un re proprio, indipendente.
Lo scoppio dei tumulti nel 1647 interruppe quelle trame. Ma ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] Gaule Romaine, Parigi 1876-93; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; B. Baudi di Vesme, Sulle origini della CasadiSavoia. La pace di Dio nel Viennese e i conti di Vienna, in Boll. stor. bibliogr. subalpino, XIX (1914 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...