GALATERI, Giuseppe Gabriele Maria di Genola, conte
Francesco Lemmi
Generale, nato a Savigliano il 26 aprile 1761, morto a Suniglia (Savigliano) il 20 gennaio 1844. Valoroso ufficiale nella guerra contro [...] fanteria e della cavalleria. Fu soldato rude ed energico, amministratore integerrimo, profondamente devoto alla CasadiSavoia. Nessun fondamento hanno le leggende di crudeltà formatesi intorno al suo nome.
Bibl.: A. Luzio, Carlo Alberto e Mazzini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fu terminata nel 1549 ed edita nel 1550-1552, e godette a lungo di molto credito e fu più volte ristampata, e anche tradotta in altre lingue con convinzioni monarchiche che facevano della CasadiSavoia una chiave di lettura della storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] gloriosamente, e come Pietro della Vigna e Dante l’intravidero unica speranza d’Italia, doveva ai nostri giorni attuarsi dalla casadiSavoia (Della vita e delle opere…, cit., p. 226).
Come si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere più ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] occhi dei patrioti italiani essa finisse per essere interamente riassorbita nelle ambizioni dinastiche della casadiSavoia» (Romeo 1984a, p. 434).
È all’ombra di questa divergenza fra la politica estera personale del monarca e quella del presidente ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] II, II, Torino 1869, pp. 86, 117 s.; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della Real CasadiSavoia, Torino 1878, pp. 62-98; A. Dufour - F. Rabut, Le père M. et le cardinal de Richelieu. Episode de l ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] cat. V, Acquisti e diritti, mazzo 4: «Titoli degli Stati, terre e paesi posseduti dalla Real CasadiSavoia e d’alcune ultime disposizioni degli antichi Principi della medesima», 1764), con una particolare attenzione alla complessità giurisdizionale ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] 1821; lettere: a Emanuele Filiberto, da Vercelli, 7 genn. 1554, in G. Claretta, La successione di Emanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della CasadiSavoia, Torino 1884, pp. 381-385; allo stesso, da Roma, 22 e 29 ag. 1561, 28 ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] Nizza. Nonostante i suoi legami familiari in Francia ed i favori di cui Napoleone III colmava il clero, egli restava profondamente attaccato alla casadiSavoia. Il 28 luglio 1859 firmava, con dodici altri deputati savoiardi, un manifesto dichiarante ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] lettera a F. Predari, un articolo (I [1847], 2, pp. 620-631) Di alcuni dei più considerevoli vantaggi apportati al traffico genovese dalla Real CasadiSavoia.
Col precipitare della crisi politica italiana le posizioni dei due uomini cominciarono a ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della real casadiSavoia, Torino 1858, pp. 19-21; M. Steinschneider, Die hebraeischen Übersetzungen des Mittelalters und die Juden als Dolmetscher, Berlin 1893 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...