STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] . 40-41 (O. Moreno, Istoria delle relazioni della Real CasadiSavoia colla corte di Roma sino all’anno 1742, pp. 702, 907); cat. 18, mz. 1, f. 11 (Memorie, e notizie sovra la facoltà di Monsignore Ferdinando Strozzi Nunzio Apostolico appresso S.A.R ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] dai re sabaudi, aveva già scritto un Compendio dell'Istoria della R. CasadiSavoia (Torino 1330); nel 1842, in occasione delle nozze di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d'Austria, dedicò alla sposa un poemetto, Geografiapatria; da Carlo ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] , Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. casadiSavoia. Memorie storiche, letterarie e biografiche, in Memorie dell’Accademia delle scienze di Torino, XXXI (1879), p. 12; G. Gorrini, Il comune astigiano ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] in pensione (marzo 1869). Desideroso di far ritorno in patria, scrisse l'opera Reminiscenze vicentine della casadiSavoia (Vicenza 1869), tesa a dimostrare - attraverso una folta rassegna di eventi e di personaggi - la stretta relazione stabilitasi ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] ], Cariche del Piemonte, I, Torino 1798, pp. 456-60; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti della Real CasadiSavoia, III, Torino 1826, pp. 221-26 nota; G. M. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani, Asti ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] , 381 s.; Id., Sulle antiche società dei nobili della Repubblica di Chieri e sul suo patriziato sotto il dominio della Real CasadiSavoia, in Atti della Reale Accademia delle scienze di Torino, cl. di scienze morali, 1885, vol. 20, p. 577, nota 1; L ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 2534/100: Ristretto delle Rivolutioni del Reame di Cipro e ragioni della Serenissima Repubblica di Venetia e casadiSavoia sopra di esso, passim;D.Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] 57-64; G. Giorgi, Incisori lucchesi (catal.), Lucca 1971, ad Indicem (per Nicola e per Adolfo); Umberto II [diSavoia]…, Le medaglie della casadiSavoia, Roma 1980, p. 157n. 20, tav. 73 (per Adolfo); A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV al ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] del Cenisio e del Piccolo San Bernardo. Questi legami con la casadiSavoia-Torino diventarono più preziosi quando Enrico III nel 1055 ruppe con la casa marchionale di Canossa e spedì prigioniere in Germania le due contesse Beatrice e Matilde ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] , delle scoperte e carte nautiche degli Italiani, Genova 1866; Storia della origine e grandezza italiana della Real CasadiSavoia fino ai dì nostri, Genova 1868, voll. 2; Annales Genuenses Cafari eiusque continuatorum ab anno MC ad annum MCCLXXXXIV ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...