CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] a restituire al più presto le terre occupate al ducato diSavoia, essendo "molto più utile per i Signori Spagnoli di vedere riunita la casadiSavoia... che il franzese dominatore di tutta questa Provincia", (Maggiorotti, p. 125) perché in questo ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] (1856), pp. 79-103; Lett.ined. di principi e principesse della CasadiSavoia, a cura di G. Campori, Modena 1879, pp. 30-40; F. Manzotti, La politicaestera di Vittorio Amedeo I diSavoia, in Quaderni di "Nova Historia", XVIII, Verona s. d., passim ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] , resi pubblici da Pietro Gaetano Galli della Loggia nel suo Dell’Origine della Real casadiSavoia (appendice a Id., Dignità e cariche negli Stati della Real CasadiSavoia, III, Torino 1797, pp. 11-15).
Il 9 marzo 1791 fu nominato presidente del ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] 1287 pagine) a Torino presso lo stampatore Bartolomeo Zappata, sotto il titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real CasadiSavoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da' Monti.
In fase preparatoria il B. si era servito ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] al trono sabaudo e la prima ristorazione della CasadiSavoia, Torino 1884, pp. 35, 39, 47, 51; Libro di preghiere offerto a Margherita di Francia duchessa diSavoia dal conte C. D. nell'anno MDLIX, a cura di V. Promis, Torino 1888, pp. 5-7; C ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] . Rosso, Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, Pinerolo 1913, docc. 438, 558; P. Fontana, Docum. sulle relazioni tra la CasadiSavoia e la S. Sede nel Medio Evo, Torino 1939, docc. 118, 164; L. Vergano, Carte dell'Arch. capitolare ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] 125, 255, 310; L.P. Gallizia, Atti dei santi che fioriscono ne' dominii della R. CasadiSavoia, III, Torino 1756, pp. 163-171; Mon. Novalicensia vetustiora, a cura di C. Cipolla, I-II, Roma 1898-1901, ad Ind.; I Placiti del "Regnum Italiae", a cura ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] altri, da Maghella.
La Restaurazione non lo disturbò più di tanto: già nel settembre 1815, al momento dell’annessione di Genova al Piemonte, venne nominato medico onorario della Real CasadiSavoia e il titolo gli tornò poi utile per riprendere una ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] ; V. Malacarne, Delle opere de' medici e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della real casadiSavoia, Torino 1786, pp. 126 ss.; G. De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, I, Torino 1819, pp. 457 s.; G ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] , XI, Nizza, Torino 1843, pp. 1006 s.; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della Real CasadiSavoia, II, Torino 1858, pp. 8, 46 s., 140-143 (edizione della relazione sulla morte della duchessa Francesca); J.B. Toselli, Biographie ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...