FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] 1869, I, pp. 367 s.; II, p. 360; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. CasadiSavoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, Vittorio Amedeo II, Torino 1897, p. 237; F. Venturi, Saggi sull'Europa ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] R., Torino 1790, pp. III s., 8, 204; G. Claretta Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. CasadiSavoia: memorie storiche, letterarie e biografiche, Torino 1878, pp. 102, 114 s.; G.L. Bruzzone, Ventidue lettere ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] , parte 1, 5 ediz., Torino 1896, p. 38, giudicò "buon risultamento" della pace di Cateau-Cambrésis "restaurare il dominio della casadiSavoia, divenutà poi vindice dell'indipendenza italiaria"). E della storia sabauda trattò specialmente in funzione ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] nel 1725 e morì nel 1785. Ma nella Memoria sopra il sistema del cav. M. Rangone intorno all'origine della R. CasadiSavoia (Torino, Bibl. Reale, Miscell. 132, 1), composto dopo la morte del Rangone, avvenuta l'8 sett. 1795, il C. si dice coetaneo ...
Leggi Tutto
BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] che sempre piùlo videro legarsi con la casadiSavoia. Nel 1504 era nominato vicario del prefetto di Saluzzo e nel 1509 veniva investito del feudo di Ferrere nell'Astigiano. Nel 1520 il duca diSavoia lo nominava, avvocato fiscale, carica che tenne ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] -86, 189, 207, 230; III, Appendice, parte 6, p. 36; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi,editti,manifesti della Real CasadiSavoia, III, 2, Torino 1827, pp. 1105-07, 1115, 1465-79; Torino, Bibl. nazionale: A. Manno, Ilpatriziato ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] Ruffia, in Atti de' santi, beati e venerabili che nacquero o morirono nel dominio della Real CasadiSavoia, I, Torino 1792, pp. 213-30; G. Massa, Diario de' santi, I, Torino 1815, pp. 190 ss.; C. Novellis, Biografia diillustri saviglianesi, Torino ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] I, p. 408; III, p. 30; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. CasadiSavoia..., in Atti della R. Accad. medico-chirurgica di Torino, IV(1857), pp. 431 s.; Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (datt ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] , Torino 1798, II, App., Parte 2, pp. 9, 10; III, App., parte 6, p. 36; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, manifesti della Real CasadiSavoia, XV, 2, Torino 1848, p. 26; I. La Lumia, La Sicilia sotto Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] imperatori Lotario I e Ludovico II, in Miscell. di Studi di storia in onore di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 141-152; Sulle origini della CasadiSavoia. La pace di Dio nel Viennese ed i conti di Vienne, in Bollett. stor. bibl. subalpino, XVIII(1913 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...