PROVANA di LEINI, Andrea
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casadi Emanuele Filiberto diSavoia, [...] -aprile 1879; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano e del suo grand'ammiragio A. P. di L., Torino 1890; E. Prasca, La marina da guerra diCasaSavoia, in Rivista marittima, maggio-ottobre 1892; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian giacomo
Armando Tallone
Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, [...] valore, tanto più che l'autore non era in grado di ricorrere alle fonti archivistiche. Vi trattò anche dell'origine diCasaSavoia accostandosi alla teoria provenzale del Du Bouchet (v. savoia) e rigettando il leggendario Beroldo che pensa dovuto a ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] seconda parte, eseguita a partire dal 1482 da Jean Colombe, dell'A. dicasaSavoia (Escorial, Bibl., E. Vitr. V); sull'ala destra dell'altare di S. Caterina di Hans Memling (1475-1479, Bruges, Memlingmus.-Sint-Janshospitaal) e, infine, intorno al ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] archivi del ministero degli Esteri lo storico Mignet che aveva dichiarato pubblicamente il suo favore all'ingrandimento dei territori dicasaSavoia. Ma fu dopo Custoza, e poi dopo l'armistizio Salasco, che fu messa allo scoperto la vera politica ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] a fare corpo, con i pari ceto piemontesi, allacciando quei contatti di cui si sarebbe nutrito, sin dal 1848, il sostegno dei moderati nei confronti dicasaSavoia. Peraltro in occasione del Congresso, all’indomani dell’inaugurazione del teatro ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] e Guglielmo Pepe. Nel 1857 aderì insieme a Manin alla Società nazionale.
Nel 1859 Cavour volle Ulloa nell’esercito dicasaSavoia ritenendo «che la sua presenza potrebbe tornare molto utile in Piemonte» (La Farina, 1869, II, p. 421). Girolamo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] cui risuonano taluni degli accenti migliori della poesia piemontese, quali il notissimo Barone di Leutrum, rievocazione del prode soldato tedesco, per tanti anni al servizio dicasaSavoia, fedele al suo re ma non meno alla sua fede luterana, che non ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] interregno badogliano erano stati violentemente estirpati; il cambiamento di parte della toponomastica, con particolare attenzione verso le denominazioni riguardanti membri diCasaSavoia; la promozione di liturgie vecchie (gli omaggi al sacrario dei ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] accademica dell’epoca, per un certo periodo anche rettore dell’Università di Torino(59). Erano soprattutto le vicende dinastiche dicasaSavoia ad essere al centro di una trattazione che lasciava largo spazio a tutta quella aneddotica che avrebbe ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Napoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II con lunghi mustacchi domina l’arcata centrale superiore, circondata dagli stemmi dicasaSavoia e racchiusa fra due pannelli che recano scritte inneggianti all’Unità e al re d’Italia. Le colonne ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...