Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Sospello lettore, predicatore generale [...], Torino 1655.
64 Ghirlanda di alcuni Principi Beati diCasaSavoia, Torino 1655.
65 Abbreuiata serie d’alcuni heroi della real casadi Sauoia segnalati nelle degne attioni temporali, e spirituali raccolta ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] istituzionale che si sarebbe realizzata tredici anni più tardi grazie all'opera di Cavour e dicasaSavoia. Non mancano altri suggerimenti di natura indipendentistica nelle opere di Verdi fino al 1857. I più vivaci, frequenti ed espliciti sono nell ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 1760 al 1763. I quattro bassorilievi raffigurano la Storia che scrive i fattigloriosi dicasaSavoia dettati da Minerva, L'eroe incoronato dalla Fama, La città di Torino che riceve dalla Fama le insegne dellapace e del commercio, L'eroe consigliato ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] pace. Anzitutto, per risolvere i conflitti nell'ambito della famiglia ducale, essi studiarono la casistica delle varie reggenze dicasaSavoia, in base alla quale elaborarono una bozza d'accordo, che fu inviata alle parti interessate nel febbraio del ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] dal 1672, Giovanni nel 1675 si trasferì a Torino, guadagnandosi la protezione del marchese Francesco Carron di San Tommaso, ministro dicasaSavoia; fin da subito ricevette incarichi per numerosi lavori dei quali, a oggi, si conserva solo una minima ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] con quella dicasaSavoia, dall'altro un allargamento territoriale francese. Creda o meno realmente alla realizzabilità di tanta prospettiva il F., ci credano o meno gli altri quattro, essa è tale da esigere grosse somme e dal cardinale diSavoia e ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Fieramosca, in Il Cronista, 31 ag. 1856, pp. 3-20; Apologia di una prefazione, ibid., 28 sett. 1856, pp. 3-22; La monarchia diCasaSavoia (Memoria a proposito di due opere di L. Cibrario e di una di D. Carutti), in Arch. stor. ital., n.s., VI (1857 ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] relazioni fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Bollettino della Società pavese di storia patria, III (1903), pp. 163-188; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna. Zecche d’oltremonti dicasaSavoia, Roma 1911, pp. 209 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , ma non risulta che il G. vi abbia mai posto mano. Nel 1677, "gionta l'applicazione singolare" nel dar lustro alla storia dicasaSavoia e nel descrivere con grande eloquenza le "moderne parti più riguardevoli" della capitale, la Municipalità ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] e Forêt.
Dopo l’Unità si iscrisse fin dal 1862 alla Società promotrice di belle arti di Napoli, senza tuttavia mai esporre alle sue mostre. Con l’avvento diCasaSavoia ottenne anche dal nuovo re un riconoscimento pubblico con la nomina prima a ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...