Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] attraverso i secoli, dopodiché cambiò argomento di ricerca passando alla storia diCasaSavoia. Agli studi su Emanuele Filiberto (1929), su Carlo Emanuele I (1930), su Margherita diSavoia duchessa di Mantova e vice-regina del Portogallo (1930 ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] , insieme con la nostalgia per il vecchio Piemonte, si scorge in questi come in altri scritti lo sforzo di collegare la politica dicasaSavoia nell'Ottocento al riformismo illuminato del secolo precedente; in tale ottica il periodo giacobino ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] dell’abbazia, spettante all’abate regolare, ma il godimento di una serie di rendite e la gestione dei rapporti con la corte. L’importanza della carica – in passato assegnata anche a membri diCasaSavoia – lasciava prevedere che per il M. si aprisse ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] ad limina constatando come essa annoverasse «86 torri, 9 nello Stato di Milano, 11 nelle terre diCasaSavoia, 2 nella Repubblica di Genova, 5 nelle terre imperiali» (Archivio vescovile di Acqui, Visite ad limina, 6 dicembre 1588); disciplinò i 12 ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] principe Eugenio diSavoia e con l’imperatore Giuseppe I.
Nel 1711, due anni prima della firma dei trattati di pace, fu creato vicegovernatore dei principi (responsabile cioè dell’educazione dei principi dicasaSavoia) e generale di battaglia; nel ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] -d'Arves e a Prés-Plan; a questo elenco il Truchet (1881, cit. in Schede Vesme, p. 435) aggiunge un ritratto di Principessa diCasaSavoia, datato 1684, per il capitolo di Saint-Jean-de-Maurienne. Il Vesme (p. 435) ricorda inoltre alcune incisioni ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] del 1610 a G. A. Pimentel Herrera conte di Benavente. Per procacciarsi il favore dicasaSavoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria diSavoia, terza figlia del duca Carlo Emanuele, e Filippo III di Spagna.
Il D. si impegnò a fondo ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] dal 1941 al 1943 re designato – con il nome di Tomislavo II – dello Stato indipendente di Croazia controllato dagli ustascia di Ante Pavelić.
I rapporti con i parenti dicasaSavoia non furono amichevoli. Elena mostrò scarsa stima sia verso Vittorio ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] I, nel 1628, ad affiancarlo a Gerhart de Joulx de Watteville, marchese di Versoix, incaricato di difendere alla corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni dicasaSavoia sul Ducato del Monferrato, invaso in quei mesi dalle truppe sabaude e da ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] seguirono l’Unità d’Italia, Querci si dedicò alla ritrattistica ufficiale dicasaSavoia. Nel 1878 dipinse i ritratti di Umberto I e di Margherita diSavoia su commissione del comune di Messina e un altro ritratto del re per l’Ente della Provincia ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...