Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Innocenzo XI, completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da Eugenio diSavoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), per la quale a Timişoara, 1991; casa per appartamenti e uffici a Budapest, 1992; centro culturale di Makó, 2000). Tra ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] Stato.
Vita e attività
Capo della casadi Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di Navarra nel 1572 alla morte della con Carlo Emanuele I duca diSavoia, che cedette alla Francia la Bresse e il Bugey in cambio di Saluzzo (1601), e avviando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] una completa libertà religiosa. Il trono di S. fu offerto ad Amedeo diSavoia (1870), al cui breve regno, Ribera a Madrid, F. Hurtado a Granada, F. Casa y Novoa a Santiago de Compostela). L’arrivo di F. Juvarra, chiamato per dare i progetti del nuovo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1416: Amedeo VIII diSavoia riceve il titolo granducale.
1420-34: Insurrezione in Boemia dei seguaci di J. Hus.
1431: di successione spagnola. Con la Pace di Utrecht (1713) e il Trattato di Rastadt (1714), la Spagna passa dagli Asburgo alla casa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Con la guerra di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca diSavoia e l’Impero, fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria (pace di Utrecht, 1713). Per la pace di Vienna (1738) e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] divisione della casa nelle linee albertina e leopoldina, che compromise l’autorità dei duchi anche di fronte alla nobiltà principali famiglie dell’aristocrazia: Eugenio diSavoia, i principi di Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] cittadino, giovandosi anche dell’appoggio del conte diSavoia, finché nel 1387 il vescovo dovette riconoscere del 8°-9° sec., resto di una cappella palatina carolingia) e S. Maria Maddalena (11°-15° sec.). Interessanti la casa Tavel, gotica, e il ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al re di Prussia la Gheldria orientale e al duca diSavoia la Sicilia con la dignità regale. La Francia s’impegnò anche a riconoscere la successione della casadi Hannover sul trono inglese. Lo stesso riconoscimento ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Provenza. Nel 1032 passò dalle dipendenze feudali della casadi Borgogna a quelle dell’arcivescovo Burcardo, sotto l’alta ’occupazione del marchesato di Saluzzo, appartenente alla Francia, da parte di Carlo Emanuele I diSavoia (1588). Il trattato ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] dei principi italiani, ma i duchi diSavoia ebbero quello di A. Reale per la pretensione sul Regno di Cipro. Nel 19° sec. in Francia il titolo di A. Reale fu riconosciuto ai principi della casadi Borbone di Francia dei rami collaterali (1822) e ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...