URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] anche con gli stati indipendenti d'Italia. Nel ducato diSavoia, U. volle togliere al sovrano l'eccessiva ingerenza lo Svedese. Ma dagli Spagnoli U. era sempre sospettato di ostilità alla casa d'Austria, e perciò Filippo IV era incitato a recarsi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ; non insegnavano in un unico luogo, ma ciascuno nella casa sua o in altra grande, presa in affitto; rettore diSavoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducati di Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 1452; morì il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux in Amboise, proprietà di Luisa diSavoia, madre di Francesco I.
La vita. - Sì può controversia (v. fig. 28). Fu ospite di Piero di Baccio Martelli, in casa del quale il 12 marzo 1508 scrisse o dispose ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] origine granducale delle collezioni, come pure gli altri (Casa Buonarroti, Horne, Bardini, Stibbert) che in 1993; AA.VV., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d'Italia, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] eredità al trono di Francia spettava alla casadi Borbone, come discendente da Roberto di Clermont, sestogenito di Luigi IX del re Filippo VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI diSavoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] '300 Avignone era una povera città, con 8 chiese, una casa dei Templarî, 3 monasteri e 8 ospizî; nel 1367 gli possesso, respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV diSavoia, che si faceva forte di una donazione del prozio Raimondo ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Luisa diSavoia, madre di Francesco I e da Margherita zia di Carlo V.
Con tutto ciò, l'istituzione di ambasciate permanenti immobili posseduti entro il territorio dello stato di residenza (all'infuori della casa d'abitazione e della sede dell' ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] del suo romanzo, il Lago di Ginevra e ravvivò i suoi lontani ricordi della patria e della Savoia: la Nouvelle Héloïse ci delle piccole serate musicali tenute in casadi lei. Si stabilì tosto a Chambéry come maestro di canto e, per parecchi anni, la ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] ) la città tornò a CasaSavoia. Nel 1641, fra il 12 aprile e il 18 maggio fu assediata dai Francesi comandati dal conte Enrico d'Harcourt, difesa da don Silvio Emanuele diSavoia, liberata dal principe Francesco Tomaso diSavoia. Il 18 settembre 1704 ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] e Benedetto Cairoli. Sciocca favola corse che il mutamento del C. avesse origine dall'ammirazione personale per la regina Margherita diSavoia: certo è che ella e Umberto seppero meglio assicurarsi il consenso che già alla monarchia avevan dato i più ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...