. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] patria", dice un'epigrafe apposta sulla casa che ospitò il primo di questi sindacati di nuovo colore. C'era, nella regione di Luigi Federzoni ministro delle Colonie, del conte G. Volpi di Misurata, governatore della Tripolitania, di Luigi diSavoia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] che si moveva su ruote, una copertura di tavole fatta a forma dicasa o di capanna, con tetto a schiena d'asino numerosi monumenti del tempo. Citiamo ad esempio la tomba di Tommaso II duca diSavoia e del Chiablese, nella cattedrale d'Aosta. Il duca ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] augurare salute e fortuna. Analogamente in certi luoghi la donna dicasa tocca con un ramoscello il bestiame e talvolta anche i del papa, parente del Paleologo, il conte Amedeo VI diSavoia intraprese allora una crociata contro i Turchi e contro i ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Corriere italiano. - Democratico edito (1865-1907) dalla Casa Civelli; ebbe grande diffusione durante e dopo la guerra vi erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo redattore principale fu ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di un fratello di Giovanni III; Caterina, duchessa di Braganza; Emanuele Filiberto diSavoia, tutti nipoti di Emanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese duca di della sua generazione, la Ilustre casa de Ramires (1900), discussione del ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] duca degli Abruzzi: un ufficiale a disposizione. 2. Casa ducale diSavoia-Genova. Per il duca di Genova: un primo aiutante di campo, un aiutante di campo, un primo aiutante di campo onorario, nove aiutanti di campo onorarî e tre ufficiali d'ordinanza ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] governo delle loro terre al duca Carlo Emanuele diSavoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche albanese ka-u "il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja "la casa"; ujε-tε "l'acqua"; bulgaro voda-ta l'acqua; selo-to "il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] l'esistenza presso la casadi Ulisse. A Tirinto gli scavi dello Schliemann misero in luce tutto un sistema di canali (condotti quadrangolari leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la S. Casadi Loreto. Si pernotta di solito nei diSavoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il famoso assedio di Aquila da parte di Fortebraccio conte di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] per l'acquisto e lo sfruttamento di territorî nelle isole di Samoa; nel 1880 una casadi Brema acquistava allo stesso fine dei un principe colonizzatore, il duca degli Abruzzi Luigi diSavoia. Nella Libia infine e soprattutto l'occupazione politica ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...