. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] sulla colonna: esempî ne abbiamo nella casadi Meleagro e in quella delle Nozze d di Lussemburgo, di 84 m. di luce; al ponte di Salcano, con arcata di 85 m.; a quello di Plauen in Sassonia, di m. 90. Il recentissimo Ponte della Caille nell'Alta Savoia ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della sua consorte, Adelaide diSavoia, di Luneville (1801), che tolse alla casadi Baviera le regioni staccate del Palatinato Renano, di Jülich e di Zweibrücken, la Baviera poteva ancora pensare di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] sorse presso Torino per opera del card. Maurizio diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e avevano dato unità alle antiche concezioni, l'anello di congiunzione tra casa e giardino che nel Trecento e nel Quattrocento era ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . E sono pure suoi il palazzo Colloredo (ora Palazzo di giustizia), la sua casa, la pescheria.
Dalla metà del sec. XV agl'inizî nozze del principe Francesco con Margherita diSavoia, si ebbe l'esecuzione della Dafne di Marco da Gagliano su poesia del ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] La Psychomachia riappare financo in onore di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. La favola esopica, Mattinate fiorentine, Firenze 1908); C. Chiarini, Di una imitazione inglese nella D. C..., La Casa della Fama di G. Chaucer, Bari 1902; A. Mauro ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] destinate al completamento delle galee già varate), la Tana o Casa del Canevo, lo scalo per la custodia del Bucintoro e centro attivo nella costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di Sardegna; esso ebbe ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] stati della monarchia diSavoia, voll. 9, Torino 1894-1913; Pubblicazioni sulla storia medioevale italiana a cura di G. Giomo ( di bibliografia italiana edita dalla casa Olschki di Firenze che promuove la pubblicazione di bibliografie speciali di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la casa d'Asburgo; la quale, insediatasi nelle terre vicine alla città, era riuscita ad assoggettarsi di l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi diSavoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] . Alle loro spalle stanno però altri più forti combattenti. Carlotta di Lusignano, moglie di Ludovico diSavoia, la cui parentela fa devolvere nella casa dei Savoia i diritti sul morente regno, indulge alla protezione dell'elemento catalano ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] lo insegnò alle bambine, e il punto di Burano protetto anche da Margherita diSavoia, allora principessa, tornò a conoscere l'antica bianco ad ago e a fuselli nelle campagne, per la casa e la chiesa; più specialmente a Pescocostanzo (Abruzzo) dove ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...