. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] di essa formò la celebre casa dei Guelfi di Germania, aspirante all'impero, ridotta poi al solo ducato di Brunswick, ma nel 1714 salita, col nome diCasadi figlia di Carlo Emanuele I diSavoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] delle carceri medievali; Amedeo diSavoia nel 1391 rimproverò i suoi ufficiali di Nizza per le terribili pene di polizia. La durata del carcere, che veniva espiato in una casadi correzione, andava da un minimo di giorni sei a un massimo di anni ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casadi Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] sua volta di colpire la casadi Borgogna col sostenere gli abitanti di Liegi rivoltatisi contro il loro vescovo Luigi di Borbone, Sforza, duca di Milano (trattato di Moncalieri del 30 gennaio 1475); su quella con la duchessa diSavoia (giugno 1473). ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] dissidio. Non solo, ma avviavano trattative prima coi conti diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con Amedeo VI e VII non riuscirono ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] del nuovo dominio gravò da quel momento in poi sulle sorti dicasa Gonzaga e andò lentamente minandole, nel tempo stesso in cui consentì al matrimonio di Carlo di Rethel con Maria Gonzaga, figlia di Francesco II e di Margherita diSavoia. Così il ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide diSavoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] affari, governò da padrone, insieme con la propria amante, marchesa de Prie. La politica del duca di Borbone e la sua ostilità verso la casa d'Orléans portarono alla rottura del fidanzamento spagnolo e al rinvio dell'infante (un avvenimento che ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] nel 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca diSavoia Carlo Emanuele I la vendita di Neuchâtel: ma le trattative fallirono per l'eccessiva somma richiesta dal conte.
Spentasi la casadi Orléans-Longueville, dopo lunghe contese il ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] Bianca Maria; poi, il duca diSavoia, suocero del defunto; la Casa d'Orléans, per il possesso d'Asti portata in dote da Valentina Visconti; Alfonso d'Aragona, re di Napoli, e altri minori. E tutti avevano aderenti entro e fuori la corte; senza ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] il Monferrato; ma il duca diSavoia, facendo balenare a Filippo Maria la speranza di un'alleanza contro Venezia, riuscì a casa a un'importanza non prima pensata, si decise ad abbandonare al figlio il governo e a ritirarsi a vita eremitica. Piccolo di ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] argille, dalla cui presenza è favorita una locale industria ceramica; Margherita diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto, ha vaste e ricche di Lucera invece poterono contare sempre incondizionatamente tanto lui quanto i successori della sua casa. ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...