NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] . Guglielmo I (1337-1391), marito di Caterina diSavoia, riuscì a ricuperare una parte dei territorî perduti nel 1199 e a ristabilire la dipendenza diretta dall'impero. Nel 1429 l'ultimo conte della casadi Fiandra, Giovanni III, vendette la regione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] ghibellini del Piemonte meridionale si stringono intorno ai due centri, ora congiunti, di Asti e di Alba. Nella grossa guerra contro Tomaso II diSavoia, Alba cerca di sostituirsi ad Asti nella direzione della lega ghibellina. La potenza e l'autorità ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] . Ma, fallita questa per la presunzione di don Gabriele diSavoia, Catalano, sconfitto e assediato in Castelvecchio, il suo possesso diCasa Bianca e sposò nel 1745 Marianna Monica Maillard di Tournon, vedova Cacherano di Villafranca, morendo nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] avrebbero avuto nell'impero maggiore potenza della casa d'Austria. Ma Elisabetta non poteva conciliare Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca diSavoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] di Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo, duchessa disavoia), in qualità di reggente prima e poi di governatrice alle rivendicazioni di Enrico, il quale s'intitolava re di Francia, e di Massimiliano, come erede della casadi Borgogna, ai ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] a dorature e delicati bassorilievi che la città offrì a Margherita e Umberto diSavoia per la nascita del principe ereditario. (V. tavv. XXIII e XXIV).
Bibl.: P. Toesca, La Casa Bagatti-Valsecchi, Milano 1918; A. Pedrini, L'ambiente, il mobilio e le ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] e di quell'epoca sussistono ancor oggi molte costruzioni, fra cui particolarmente degne di nota la casadi Beggiamo e la casa dei nel 1396, dapprima coi principi d'Acaia, indi coi duchi diSavoia fino al 1537, dopo l'occupazione del Piemonte da parte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] di S. Luca e dai quattro figli di lui, Grimaldo, Ingo, Oberto, Nicola derivarono i molteplici rami della casa la congiura di Raffaele della Torre e la guerra col duca diSavoia; Antonio di Niccolò (16401717) doge dal 1703 al 1705; Luca di Nicola (1675 ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] di Lotario dell'867). Dal sec. X, passò in possesso dei conti di Ginevra; nel 1401 fu venduta ai conti diSavoia, e ai Savoiadi S. Paolo del 1393, Torre di S. Pietro del 1430, Torre Perrière con la facciata del 1400 restaurata nel 1868, la Casa ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] quindi si estinse il ramo dei Savoia-Nemours.
Il ducato passò in seguito a Filippo d'Orléans e la casa orleanese lo tenne fino alla Rivoluzione. Nel secolo XIX, il titolo fu rimesso in vigore a favore del secondogenito di Luigi Filippo d'Orléans, re ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...