RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] angioino. Re R. obbligò inoltre il conte diSavoia alla restituzione delle conquiste fatte in Svizzera e causa l'opposizione diffusa contro la casadi Asburgo, divenuta troppo potente, e contro la politica centralizzatrice di re R. che aveva sempre ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] dei Vercellesi collegati con Alessandria e Tommaso diSavoia. Risorto per opera di Federico II, che gli confermò gli di Maria di Serbia, marchesa del Monferrato, eseguito dal Sanmicheli per la chiesa di S. Francesco, ora distrutta, si trovano in casa ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...]
Così la casa Altavilla, emigrata dalla Normandia, risultò composta di tre rami di Sicilia, ed ebbe tre mogli - Giuditta, figlia di Guglielmo d'Evreux, Eremburga, figlia di Guglielmo di Mortain, e Adelaide, figlia del marchese Manfredi diSavoia ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] casa D. C.: i suoi due figli Enrico II e Ottone si divisero alla morte di lui i dominî; ma Ottone, che aveva avuto il possesso di guerriglia con Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone diSavoia fu presto rotta e il doge Gabriele Adorno ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] nel 1230, scadendo sempre più d'importanza l'antica Testona. Si resse a comune indipendente sotto la protezione di Asti, passando sotto casaSavoia nel 1255 o 1256. Dal 1536 al 1559 fu soggetta ai Francesi come quasi tutto il resto del Piemnonte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] egli si risolvette ad aprire una scuola serale nella propria casa, pur continuando l'insegnamento ufficiale all'Istituto, dove la statua del Mercadante in via E. Filiberto diSavoia, del 1878 la statua di P. E. Imbriani, scoperta dopo la morte dello ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] strazianti la bella regione e Facino Cane provocavano l'intervento durevole della CasaSavoia, riconfermato nel 1435 dal riconoscimento da parte di Giovanni Giacomo, marchese di Monferrato, della cessione del Canavese, già fatta poco avanti ai ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] XIX. Francesco Maria Broglia dei conti di Cortandone, paggio del duca Maurizio diSavoia e capitano degli archibugieri a cavallo, - dal quale discendono tutti i rami attualmente superstiti della casadi B. - fu quel conte Charles-François (1719-1781 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] occupata dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII diSavoia, dal quale , sino a che, il 1708, passò definitivamente sotto casaSavoia.
Bibl.: G. B. Moriondo, Monumento Aquensia, Torino ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] colpiti dalla quantità dei monumenti che la popolano, e dai 28 mausolei e sarcofagi dicasaSavoia, tutti in pietra bianca di Seyssel: gruppo di sculture eseguite nello stile lezioso e rifinito degli scolari del Canova. Difficilmente si potrebbe ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...