Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] , ma finalmente la pace di Cateau-Cambrésis stabiliva l'appartenenza di Domodossola allo stato di Milano. Dopo la guerra di successione spagnola, Domodossola passò in dominio dell'Austria, e con il trattato di Worms a casaSavoia, sotto il dominio ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] avversarî della casadi Hohenstaufen, ma rinunziò presto a favore di Filippo di Svevia, di cui si conservò fedele partigiano finché il re fu assassinato (1208). Negli anni seguenti contese in guerra il cantone di Vaud al conte Tommaso diSavoia, col ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] della sua casa. Nominato dallo zio legato di Ferrara e di Bologna, prefetto dei brevi, camerlengo, ebbe anche altre delicate missioni diplomatiche, fra le quali quella di riconciliare (1601) Enrico IV di Francia con Carlo Emanuele I diSavoia, e far ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] Milano due giornali battaglieri: Il crociato e La croce diSavoia. Infrante le concepite speranze, l'anno susseguente fu a patria col desiderio di un po' di quiete dopo una vita così turbinosa. Si stabilì a Locate, nel vecchio podere dicasa sua, fra ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta diSavoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] in cui si trovava l'Italia dopo la morte di Lorenzo il Magnifico e l'avvento al soglio pontificio di Alessandro VI, si propose la conquista del Napoletano col pretesto di rivendicare i diritti della casa d'Angiò sul reame, passati a Luigi XI con ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] non si fece, e B. tornò alla corte di Napoli, mentre voci non confermate la dicevano oggetto di avventure amorose. Dopo vani disegni di matrimonio con principi della casadi Francia e diSavoia, Ferdinando si accordò nel 1474 col re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
URFÉ, Honoré d'
Salvatore BATTAGLIA
Scrittore francese, nato nel febbraio del 1567 a Marsiglia, morto a Villafranca sul Mare nel 1625. La famiglia era originaria del Forez, la cui valle H. d'U. descriverà [...] nel suo romanzo; per parte della madre apparteneva alla casa ducale diSavoia, e lo zio, il conte Onorato, era governatore della Provenza. Ritiratosi negli stati della Savoia, nel 1599 abbandona l'Ordine di Malta in cui era entrato assai giovane e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] spesso si dimorarono i conti e i primi duchi diSavoia. Il castello di cui esistono le rovine fu distrutto dal Catinat (1698 almeno di case del sec. XV, parecchie delle quali con resti di decorazioni in cotto. Notevole specialmente è la casa in via ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] il 5° conte (1440-1495), la casa raggiunse i più alti fastigi di splendore; David fu lord grande ammiraglio, lord 1749), servì nell'esercito russo, in quello del principe Eugenio diSavoia contro i Turchi e poi in quello britannico, e si distinse ...
Leggi Tutto
Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] altre operazioni assunse il carico di provvedere alla casa del re. Guadagnata così la fiducia di Carlo VII, divenne maître C. fu oratore a Genova (1445 e 1447), ai duchi diSavoia (1446), al papa Niccolò V (1448), ebbe parte nelle trattative ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...