GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] , Anna diSavoia, la reggente naturale, raccomandò di conservarlo nel suo ufficio di gran domestico e di valersi sempre su Giovanni V, di rappacificarsi con lui. Ma il tentativo fallì e allora G. pensò di sostituire la sua casa a quella dei Paleologhi ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa diSavoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] il padre in Scozia, raggiunse lo zio, conte di Lilla e capo della casadi Francia, a Mittau e lo seguì nelle sue Alberto diSavoia, principe di Carignano, al quale il re Carlo Felice permetteva di riscattarsi con questa prova dalla colpa di essersi ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] (1583), il miracolo della resurrezione che ogni anno si commemora in casa M.
Il ramo ducale d'Aracoeli si estinse in persona del M. Gabriella diSavoia Carignano (1829), e del vivente principe Fabrizio con la principessa. Beatrice di Borbone-Angiò ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] , Giberto (1463-1508), condusse in moglie Maddalena di Brandeburgo, sorellastra di Barbara, marchesa di Mantova; e una sorella di lui, Ippolita, sposò nel 1476 Claudio diSavoia, marchese di Racconigi. Fu avo di altro Giberto (morto nel 1558), padre ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] nuove. Una di queste, di Tommaso I diSavoia, andata sposa al conte di Provenza; Beatrice figlia di Guglielmo di Monferrato andata sposa al Delfino di Vienna; poi Agnesina di Saluzzo, Selvaggia e Maria della casa Malaspina, Adelaide di Castello e di ...
Leggi Tutto
GUNTHER, Johann Christian
Giovanni A. AIfero
Poeta tedesco, nato a Striegau (Slesia) l'8 aprile 1695, morto a Jena il 15 marzo 1723. Natura istintiva e passionale, incapace di contenere la foga degli [...] e protettori per aprirgli una via, i tentativi proprî per riprendersi. Una sua poesia in celebrazione della pace di Passarowitz e del principe Eugenio diSavoia (1718) gli diede larga rinomanza, ma non le alte protezioni che ne sperava; proposto da B ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casadi Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] Guyenna nel 1655, succedette al principe Tommaso diSavoia nel 1656 nella carica di "Grand Maître de France", comandò gli eserciti il 13 marzo 1814 la discendenza di questo ramo della casadi Borbone. L'ultimo principe di Conti aveva sposato, il 27 ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] e altre disperse per varie quadrerie. Lasciò varî dipinti a Fabriano (casa Agabiti, S. Domenico, S. Benedetto, S. Venanzio), ad fece il ritratto. Di lui in S. Siro una Annunciazione la cui replica per il duca diSavoia viene considerata un capolavoro ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] nel 1854 l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. Un altro rampollo dicasa A., Lidia, entrò a far parte della casaSavoia-Genova, sposando nel 1928 il duca di Pistoia.
Bibl.: I. B. Diepenbrock, Geschichte des vormaligen münsterschen Antes Meppen ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] astuti: i tentativi suoi di ristabilire la pace nella cristianità e di riformare la Chiesa non ebbero successo durevole. Morì in Avignone il 12 settembre 1362.
Bibl.: Per le lettere, vedi F. Cerasoli e C. Cipolla, I. VI e casaSavoia, in Misc. stor ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...