Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] di S. Chiara, disegnata dal Vittone (sec. XVIII), la chiesa di S. Andrea con un fonte battesimale di marmo del sec. XV, la casa del Monte di agli altri, finché nel 1552 Emanuele Filiberto diSavoia, a capo di milizie spagnole, l'espugnò e ne distrusse ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] tranne un breve dominio monferrino, fra il 1356 e il 1358, fino al passaggio del novarese agli stati diSavoia. Infeudato alla casa Tornielli da Filippo Maria Visconti (1411), per la susseguita vacanza del feudo passò ai Trivulzio (1466) col mero ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] casa sua, le circostanze politiche, ottenne l'aiuto spagnolo contro la città ribelle, costretta ai patti di Milano 1913; id., L'Archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] le guerre del sec. XVII. Durante il periodo francese fece parte del dipartimento della Sesia, ma con la caduta di Napoleone tornò a casaSavoia.
Bibl.: I. A. Irici, Rerum patriae libri III ab anno urbis aeternae 154 usque ad an. 1672, Milano 1745 ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] da Carlo Emanuele I, duca diSavoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V a re di Boemia. Ma quando il duca agitò la proposta d'una crociata contro la casa d'Austria, alla quale avrebbero ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo diSavoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] A., Ludovico d'Acaia.
Bibl.: Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; Saraceno, Regesto dei principi diCasa d'Acaia, in Miscellanea di storia italiana, XX (1881); F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia, Pinerolo 1892; id ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 maggio 1580 da Ludovico, capostipite della linea Gonzaga-Nevers, e da Enrichetta di Clèves. Fu uno dei principi più in vista alla corte francese. Nel 1603 fu all'assedio di Buda e vi restò [...] che gli contrappose l'amica casa dei Gonzaga di Guastalla. (v. mantova e monferrato, successione di).
Morto anche Vincenzo II e fattasi manifesta l'ostilità dell'Impero, della Spagna e diSavoia, egli non ebbe favorevoli che Francia e Venezia, questa ...
Leggi Tutto
. Illustre casata francese investita di molti feudi e titoli e il cui nome si mantenne spesso anche grazie a sostituzione di discendenti di linea femminile. Pertanto i beni della linea primogenita della [...] portò dunque più il suo nome agnatizio di Blanchefort, ma quello di C. e il titolo di duca di Lesdiguières. Guerreggiò col suocero contro il duca diSavoia negli ultimi anni del sec. XVI, divenne maresciallo di Francia nel 1621, fu ferito all'assedio ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] gli fanno corona e i monumentali edifici ivi eretti da CasaSavoia. Fra questi vanno ricordati il Real Parco, attiguo al villaggio loro avversarî (una lega del duca diSavoia, dei Visconti e del marchese di Monferrato): la vittoria dei collegati pose ...
Leggi Tutto
FOSSANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina dell'alta Pianura Padana occidentale (provincia di Cuneo), sorta sulle alluvioni terrazzate, incise dalla Stura di Demonte, con 8018 [...] Saluzzo, fu da questo ceduta il 30 marzo 1314 a Filippo diSavoia, principe di Acaia. Il 5 maggio seguente fu stipulato l'atto di dedizione a casaSavoia. A questa Fossano rimase sempre fedele: quando i Francesi occuparono nel 1536 il Piemonte, essa ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...