LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer
Walter Holtzmann
Nacque il 3 luglio 1675, dal principe Giovanni Giorgio II (morto nel 1693) e da una principessa della casa d'Orange. [...] padre, la madre assunse il governo del piccolo territorio di Anhalt e fece fare al figlio, nel 1693-95, un viaggio d'istruzione in Italia, dove egli conobbe il principe Eugenio diSavoia, con il quale rimase in una stretta amicizia poi durante tutta ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] nel 1418, Barge tornò sotto il dominio immediato dei duchi diSavoia. Nella prima metà del sec. XVI fu disputata fra Spagnoli e Francesi; col trattato di Cateau Cambrésis del 1559 ritornò a casaSavoia. Nel 1620 il duca Carlo Emanuele I diede Barge ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] quale fu nominato governatore. Fece parte anche del consiglio istituito presso la reggente Luisa diSavoia. Per ricompensa, il re innalzò nel 1528 la contea di Guisa alla dignità di ducato-paria e colmò dei suoi favori C., fino a che non si accorse ...
Leggi Tutto
Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] ) con Eugenio diSavoia e Marlborough vi riportarono vittoria sui Francesi che erano comandati dal duca di Borgogna e Vendôme chiesa di S. Valpurga la casadi Margherita di Parma (sec. XVI). Nel civico Museo Liedts, raccolte di quadri e di svariati ...
Leggi Tutto
Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria.
Successivamente tre dei reggimenti di [...] dei nuovi organismi denominati "divisioni celeri" rispettivamente contraddistinte con i nomi di condottieri della CasaSavoia: Eugenio diSavoia, Emanuele Filiberto Testa di Ferro, Principe Amedeo Duca d'Aosta.
Gli altri 9 reggimenti bersaglieri ...
Leggi Tutto
GRÉVIN, Jacques
Ferdinando Neri
Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col [...] Yuste, e una Pastorale (1559) per le nozze di due principesse della casadi Francia, una delle quali, Margherita. sorella del re Enrico II e sposa d'Emanuele Filiberto diSavoia, ebbe a proteggerlo e ospitarlto poco dopo. Nel 1561, quale protestante ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA
Armando Tallone
. Famiglia, divisa in parecchi rami, come Brusaporcelli, Puliselli e Morozzo, unico superstite. Prese il nome da uno dei numerosi feudi posseduti nell'antico contado [...] casa Robaldina e conta tra i più lontani antenati un Eremperto, figlio di Gezone da Stolezano che è ricordato vivente alla fine del sec. X. Per difendersi contro i comuni di Cuneo e di Filippo gran cancelliere diSavoia. Degni di memoria sono anche ...
Leggi Tutto
Nacque in Colorno (Parma), il 12 agosto 1666, da Ranuccio II e Isabella d'Este. Poiché nessuno dei figli che Ranuccio aveva avuto dalla prima moglie Margherita Violante diSavoia, morta il 29 aprile 1663, [...] si estinse (v. farnese, XIV, p. 825 segg.).
Bibl.: Della dinastia e della discendenza della Casa Farnese, ms. 487 della Biblioteca Palatina di Parma; Lottici-Sitti, Bibliografia generale parmense, Parma 1904; G. Lombardi, Il teatro farnesiano ...
Leggi Tutto
Secondo re della casadi Braganza. Nato nel 1643 e succeduto al padre Giovanni IV, nel 1656,
A. rimase dapprima sotto la tutela della madre, che, conoscendo del figlio il carattere incolto e brutale e [...] conte Castello-Melhor, esiliò la madre e si proclamò indipendente nel 1662. Nel 1667, la moglie, Maria Francesca Isabella diSavoia, e il fratello Pedro lo costrinsero ad abdicare e lo relegarono nell'isola Terceira: provvedimenti, questi, che, resi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Agen nel 1607. Non ancora ventenne, militò sotto le bandiere del principe Maurizio, presso il quale rappresentò il governo francese. L'abilità che dimostrò in questa missione delicata, gli valse, [...] guerra contro la Casa d'Austria, desiderava tener neutrale l'Inghilterra: ma la missione d'Estrades non ebbe esito felice, senza sua colpa, tanto vero che altri incarichi diplomatici delicati gli furono affidati presso la corte diSavoia.
Comandò la ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...