DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] nell'Archivio del ministero della Real Casadi Torino, dispersa nel 1912, ma trascritta dal Baudi di Vesme (pubblicata nelle Schede Vesme, D. di uno stipendio annuo di lire 1.500, con l'obbligo di lavorare in esclusiva per i Savoia e di ammaestrare ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca diSavoia Carlo Emanuele II. Tanto lombarda.
Morì a Genova nel 1597, come attestato da un atto di vendita di una casa a lui appartenuta, «in contrada de Mollinis apud regionem Lomellinorum» ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] donate dal pittore all'amico e concittadino Cabassi, le tele passarono, per via ereditaria, dalla raccolta dicasa Pozzuoli ad Alberto Pio diSavoia, i cui beni confluirono nel patrimonio civico (sono infatti attualmente conservate al Museo civico ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] firmò il cassettone a ribalta con scansie (Torino, Museo di arti decorative, Fondazione Accorsi-Ometto), non documentato, ma forse approntato in occasione di un matrimonio della casaSavoia. Se continuò a lavorare per il Palazzo Reale, fu inoltre ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] casadi via S. Lazzaro, n. 8. Disegni preparatori per alcune di queste opere sono conservati presso i Civici Musei di storia e arte di , il conte San Giuliano e persino Maria Elisabetta diSavoia, allora in soggiorno a Monza, acquistarono qualche sua ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] trova un'applicazione tutta coppedeiana, nella fiorentina casa Antonini (via Orcagna 53) che venne diSavoia" (Società Italia).
Nel '26 il C., forse nel tentativo di un personale rilancio nell'ambito di grandi lavori urbani, propose il progetto di ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] la duchessa diSavoia ordinava "per dargli animo di continuare di bene in meglio... [di] assentarlo nella qualità di Capitano trattenuto citato in Schede Vesme, I, p. 144) ammirò nella casadi Fossano già appartenuta al B. stesso. Il Vesme (Schede ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] del Castello Estense di Modena in occasione del matrimonio tra il principe Alfonso e Isabella diSavoia, qualora Giulio confraternita veniva utilizzata dal pittore come cantina della sua casa, accanto a quella de' Savonari posseduta da Francesco ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato dicasa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] in Strenna dei romanisti, LII (1991), pp. 451-468; S. Guarino, L'inventario Pio diSavoia del 1724, in J. Bentini, Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio diSavoia, Modena 1994, pp. 117-129; F. Trinchieri Camiz, "Virgo-non sterilis…": nuns as ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] risulta abitare nella stessa casa il padre, con il diverso cognome di Scala, definito una sola volta fiorentino e di cui si ignorano altri un quadro con Epaminonda, eseguito per il cardinale Maurizio diSavoia, per il quale il L. ricevette 75 scudi ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...