CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Giglio, Milizie ed eserciti d'Italia, e quello di Ezio Viarana, Carlo Emanuele III diSavoia, editi entrambi da Ceschina a Milano (1912). Compose anche, per i tipi della casa Vallardi, sedici tavole con le uniformi dell'esercito italiano, pubblicate ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] ovali con i Misteri del rosario e le due grandi tele con la Battaglia di Lepanto e la Battaglia di Vienna dai toni drammatici e cupi.
Passata ormai la Valsesia sotto casaSavoia, il G. si trasferì a Torino, ove ottenne un discreto successo. Del 1715 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] viaggio, si fermò per più di un anno a Loreto dove, in qualità di architetto della S. Casa, si occupò dell’acquedotto in costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele diSavoia (Carboneri, 1966). Inviò ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] che il F. fu chiamato a Vienna dal principe Eugenio diSavoia il 19 febbr. 1713, mentre nella lettera del 1768 Descrizzione completa di tutto ciò che ritrovasi nella galleria ... di sua altezza Giuseppe Wenceslao ... della Casadi Lichtenstein, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] Dal servizio dei Gonzaga il C. passò poi a quello della casa d'Este: nel 1578 (ed e questo il primo dato inviato in missione diplomatica a Moncalieri presso Giacomo diSavoia, duca di Nemours, cognato di Alfonso II. A Moncalieri il versatile C. ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] stato delle parti componenti prima di un intervento di progetto di consolidamento statico (Ibid., Disegni, Pianta regolare d'una casa propria della presente città e posta avanti il castello del... principe Savoiadi Carignano ed attigua alla chiesa ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] ; le medaglie con soggetti celebrativi della casa d'Este, quella di Francesco Ferdinando del 1837; quella per la morte di Maria Beatrice Vittoria diSavoia nel 1840; due per il matrimonio di Francesco V con Adelgonda di Baviera nel 1842 (L. Righi ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] nel 1697 al seguito di Chiarini, il quale era stato chiamato dal principe Eugenio diSavoia per realizzare, con Andrea soggetto mitologico dipinte per casa Savi-Marulli a Bologna, ancora in situ, una delle quali – la Veduta di rovine con Giove e ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] 'arte moderna e contemporanea di Torino due ovali con le effigi di Vittorio Amedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, duchessa diSavoia. Presso il Municipio di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] , p. 138).
Tra il 1957 e il 1960 realizzò, su incarico dell'INA-Casa e con M. Manieri Elia, M. Nicoletti e L. Rota, il progetto per case in linea a Margherita diSavoia, in provincia di Foggia.
Tra il 1958 e il 1965 lavorò con A. Libera, M. Paniconi ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...