GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] inviava al duca Carlo II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), di dote è del 16 giugno di quell'anno (ibid. e Colombo). Ben presto ebbe una casa e una bottega proprie - a Vercelli, nella vicinia di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] primi francobolli per il regno di Vittorio Emanuele III (emissione del 1° luglio 1901, aquila diSavoia, e 1° ott. basilica della Santa Casa eseguì la cornice-targa (firmata e datata "Roma anno VII")che orna l'immagine della Madonna di Loreto che U ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] casa del pittore Bartolino de' Grossi presso il quale aveva iniziato la sua formazione artistica. Prima del 1464 ne sposò il collezionismo dei Pio diSavoia, a cura di J. Bentini, Modena 1981, p. 40; L. Fornari Schianchi, Gli affreschi di J. L. a ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato diSavoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] questo viaggio risalgono la stesura di una Memoria per una casadi villa ad imitazione della Rotonda di Andrea Palladio (23 sett. 56 s.; A. Manno, Bibliogr. storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, p. 165; E. Bertana, Il teatro ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] quello stesso anno, trovarono una sistemazione provvisoria in una casa privata antistante il palazzo, e ciò rese l' evidentemente raggiunto il confinante Ducato diSavoia, fu incaricato dagli edili nizzardi di studiare nuove soluzioni per il ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] di Alessandro Buonvisi presso Emanuele Filiberto diSavoia con il compito di studiare le fortificazioni di Milano di più sorte di terra e di gesso", che comprendono forse quei modelli di suo nonno Matteo che il Granucci (1574) vide in casa ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] nell'Archivio del ministero della Real Casadi Torino, dispersa nel 1912, ma trascritta dal Baudi di Vesme (pubblicata nelle Schede Vesme, D. di uno stipendio annuo di lire 1.500, con l'obbligo di lavorare in esclusiva per i Savoia e di ammaestrare ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca diSavoia Carlo Emanuele II. Tanto lombarda.
Morì a Genova nel 1597, come attestato da un atto di vendita di una casa a lui appartenuta, «in contrada de Mollinis apud regionem Lomellinorum» ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] donate dal pittore all'amico e concittadino Cabassi, le tele passarono, per via ereditaria, dalla raccolta dicasa Pozzuoli ad Alberto Pio diSavoia, i cui beni confluirono nel patrimonio civico (sono infatti attualmente conservate al Museo civico ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] firmò il cassettone a ribalta con scansie (Torino, Museo di arti decorative, Fondazione Accorsi-Ometto), non documentato, ma forse approntato in occasione di un matrimonio della casaSavoia. Se continuò a lavorare per il Palazzo Reale, fu inoltre ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...