BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] (s. 3, XII, 1 [1870], pp. 8-36); I matrimoni spagnuoli (s. 3, XIV [1871], pp. 3-32); Relazioni diplomatiche tra la casadiSavoia e la Prussia nel secolo XVIII (s. 3, XV [1872], pp. 3-21, 193-209, 377-390); Il cardinale Francesco Barberini legato in ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] archivi del ministero degli Esteri lo storico Mignet che aveva dichiarato pubblicamente il suo favore all'ingrandimento dei territori dicasaSavoia. Ma fu dopo Custoza, e poi dopo l'armistizio Salasco, che fu messa allo scoperto la vera politica ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Napoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II con lunghi mustacchi domina l’arcata centrale superiore, circondata dagli stemmi dicasaSavoia e racchiusa fra due pannelli che recano scritte inneggianti all’Unità e al re d’Italia. Le colonne ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Fieramosca, in Il Cronista, 31 ag. 1856, pp. 3-20; Apologia di una prefazione, ibid., 28 sett. 1856, pp. 3-22; La monarchia diCasaSavoia (Memoria a proposito di due opere di L. Cibrario e di una di D. Carutti), in Arch. stor. ital., n.s., VI (1857 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , ma non risulta che il G. vi abbia mai posto mano. Nel 1677, "gionta l'applicazione singolare" nel dar lustro alla storia dicasaSavoia e nel descrivere con grande eloquenza le "moderne parti più riguardevoli" della capitale, la Municipalità ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] dove era stato ricevuto dal re e aveva discusso con V. Gioberti e C. Balbo l'ipotesi di eleggere al trono di Sicilia un principe dicasaSavoia. In Francia e in Inghilterra, oltre a trattare forniture belliche per la Sicilia e a farsi notare per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] Cavallermaggiore rivendicò un antico privilegio ad essere infeudata soltanto a principi dicasaSavoia; perciò il 9 genn. 1590 il D. ricevette in cambio di Cavallermaggiore il marchesato del Maro, nell'Onegliese, con le terre annesse (Prelà e altre ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] scritti del G.: Una pagina della politica dicasaSavoia, ricavata dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato straordinario della regina Anna della Gran Bretagna presso il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, Torino 1854; Révélations ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] . 28; Tratte, 1011, c. 7; 1023, c. 94v; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1144, c. 158; C. Guasti, Di un trattato di nozze fra la casaSavoia e i reali d'Inghilterra, in Giorn. stor. degli archivi toscani, I (1857), pp. 55-64, 275-279 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] attraverso i secoli, dopodiché cambiò argomento di ricerca passando alla storia diCasaSavoia. Agli studi su Emanuele Filiberto (1929), su Carlo Emanuele I (1930), su Margherita diSavoia duchessa di Mantova e vice-regina del Portogallo (1930 ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...