PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di Militello, morto precocemente, aveva sposato Juan de Zúñiga e si era trasferita a Madrid dove era stata nominata governatrice della casa ad accogliere il nuovo viceré Emanuele Filiberto diSavoia. Arrivato a destinazione, si ammalò gravemente. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] 800 fiorini della dote e l'usufrutto della casadi abitazione, apprendiamo che era sposato con Giovanna Sul passaggio di Luigi I d'Angiò e di Amedeo VI diSavoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] D. ai duchi dal 1532 al 1572; Ibid., Storia della Real Casa. cat. 3ª, m. 10, n. 10: Memoriale al duca . Claretta, Notizio storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia, Torino 1863 p. 92; G. Masserano, Biella e ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] fece entrare alla corte di Parma, al servizio dicasa Farnese. Inizialmente assunto come maestro di francese del duca Odoardo, il mutamento di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato diSavoia e che ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] 'ammontare della somma da pagare al duca diSavoia, essendo cadute le altre richieste di questo e avendo Vittorio Amedeo ratificato il di tutte la questione del marchesato di Finale e del divieto di introdurvi sali per tramite diverso dalla Casadi ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] si era stabilito a casa del fratello Carlo Valerico, ma cambiò più di un domicilio, appoggiandosi anche armata sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] tra il piccolo Ducato sabaudo e la Corona ispano-imperiale e, non ultimo, la rivendicazione della discendenza dei Savoia dalla casadi Sassonia, con conseguente rivalutazione del loro ruolo sul piano politico europeo.
Lettere scritte al duca e al ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] intenzioni del duca diSavoia sul loro territorio, e inviando a Carlo d'Asburgo un memoriale per indurlo ad abbandonare il progetto di venderli alla Repubblica "dopo tanti secoli che vivevano sotto la protezione dell'Augustissima casa d'Austria, ed ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] non gli era stato possibile evitare che il duca diSavoia concludesse un accordo con i Cantoni di Berna e Zurigo (23 giugno 1617), per l'altro si compiva la saldatura militare tra i due rami della casa d'Asburgo.
Il C. non avrebbe, però, fatto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] della spedizione diSavoia, il G. si trasferì in Corsica per motivi di salute (provocando lo sdegno di Mazzini, che inviandogli denaro e offrendogli la sua casadi Batignolles.
Nel 1859 un'infermità impedì al G. di ritornare nella sua patria liberata, ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...