CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] anni della sua vita trascorsero tra la casadi Spoleto e la villa avita di Campello. Secondo la consuetudine dell'epoca fino alla fine dei suoi anni.
Nella Relazione sulla nunziatura diSavoia che redasse per ordine del nunzio il C. oltre a fornire ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] per ottenere la liberazione dei figli di suo cognato, il conte Tommaso II diSavoia, trattenuti in ostaggio dal Comune L'ultima sicura attestazione del M. è la locazione di una casadi sua proprietà in Genova all'albergatore Donato Mantello, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] Il 17 maggio 1767 sposò a Torino Leopoldina diSavoia Carignano, secondogenita del principe Luigi Vittorio.
Le è strettamente correlata al numero dei musicisti al servizio della casa. Questa attività cessò nel 1776 con il drastico ridimensionamento ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di Ludovico il Moro.
Fu nipote di Pietro, consigliere ducale e siniscalco generale della duchessa Bona diSavoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto dell'abbazia di della casa umiliata di Pistoia, ma nell'aprile seguente una parte consistente di ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] suscitato grande clamore, si era concluso con la perquisizione della casa del C., che invano reclamava il rispetto dei suoi privilegi golette francesi e mentre del resto le truppe di Eugenio diSavoia violavano non meno impunemente la Terraferma: era ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] dello stesso anno è il Quadro descrittivo della Savoia, inserito nell'Annuariogeografico italiano (Bologna 1844); Frequentatore assiduo del caffè della Peppina e di riunioni cospirative che si tenevano in casadi Francesco Strada, il 18 marzo fu tra ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] la ill.ma et ex.ma Casa de Este (edita da A. Cappelli in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le province di contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona diSavoia ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] casa Gromo, s.l. né d. [ma circa 1630], pp. 1-15 e tavola genealogica; G.T. Mullatera, Memorie cronologiche e corografiche della città di Biella, Biella 1778, pp. 93, 170, 175, 181, 187 s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Piccola Casa della Divina Provvidenza (27 ag. 1833) del canonico Giuseppe Benedetto Cottolengo.
Quale ministro dell'Interno e uomo di fiducia del sovrano gli fu conferito l'incarico di redigere gli statuti per l'Ordine al merito civile diSavoia, da ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] ricevette una casa e un'assegnazione annua di 450 fiorini del Reno. Ottenne inoltre la promessa di un donativo da riscuotere nel caso in cui la questione si fosse risolta in termini favorevoli a Berna e Friburgo.
Il duca diSavoia fu informato della ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...