BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] ducato, onde, considerato reo confesso, la sua casa venne saccheggiata e distrutta (Cronica gestorum..., p . romana di storia patria, XXXIX(1916), pp. 411 ss.; Z. Arici, Bona diSavoia, Torino 1935, p. 159; L. Ceriani, La politica italiana di Luigi XI ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] al progettato matrimonio e propendeva, insieme al conte Zinzendorf, per il matrimonio dell'arciduchessa Amalia con il principe di Baviera. Dall'altro l'alleanza con casaSavoia era suggerita a Carlo VI dai consiglieri del partito spagnolo, il conte ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] settembre 1674, ordinò l’arresto di Pianezza e della moglie, confinati nella casadi Missione di Torino. Nell’aprile 1675 si un breve periodo al Castello di Moncalieri, Pianezza fu portato in Savoia, nella fortezza di Montmelian, dove venne raggiunto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] omaggio allo Sforza e a sua moglie Bona diSavoiadi ritorno da Firenze. Dopo l'assedio di Ventimiglia, finito con la caduta della città il nel 1477 fu nominato referendario e maestro dicasa del papa, quindi commissario pontificio nella Marca ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] di liguri illustri (I e II, Genova 1846; III, Torino 1846), dedicati "a s.a.s. il principe Eugenio diSavoia-Carignano si spense nella sua casadi Genova.
Tra le opere del G. si ricordano, infine, La polizia del Circolo italiano di Genova ed i ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] militari benemerenze" della Crimea gli valsero la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia e, il 29 ottobre successivo, la nomina nell'impossibilità di servirsi della collaborazione delle autorità municipali, a perquisizioni casa per casa. Il ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] conservato Trino e Casale, cedendo al duca diSavoia il Monferrato e dando al Gonzaga un di C. Turletti, cart. 4; Ibid., G. Negri, IHS Vita di G. C. cittadino di Fossano, dei marchesi di Ceva etc…, senatore... Al Signor Giovannino Costaforte, dicasa ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] tempo dopo gli venne assegnato il compito di assistere il duca diSavoia, nella sua ormai prossima permanenza in città atteso e temuto dalle corti europee, la scomparsa di Carlo II, l'ultimo re spagnolo dicasa d'Asburgo.
Tra i due aspiranti al ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Genève-Lullin era il ramo fondato da un discendente naturale della casa sovrana dei conti di Ginevra, tra le più illustri del Chiablese, legata da antica data con i Savoia.
Secondo Guichenon, dal matrimonio non sarebbero nati figli; De Foras sostiene ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] comunale la proposta. L'inaugurazione ufficiale dell'Esposizione - il nome di Biennale venne dato successivamente - si tenne il 30 apr. 1895 alla presenza di Umberto I e Margherita diSavoia.
A quella data la giunta Selvatico era caduta da pochi mesi ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...